GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Tecniche di arboricoltura da legno 185 Capitolo 9 9.31 Allevamento di un albero tipo tramite i corretti tagli di potatura. O H H H O 9.32 Potatura di produzione di un albero tipo. 3RU]LRQH GL UDPR LQWHUQD DO WURQFR 5XJD GHO FHUFLQH (VHFX]LRQH (V VHFX] GHO WDJOLR GH HO WDJO FRUUHWWR FR RUUHWWR &ROODUH Gli interventi cesori, detti di spalcatura, si eseguono prima che i rami laterali superino i 3 cm di diametro e continuano no al raggiungimento della lunghezza ottimale per l assortimento commerciale del legname. Sono operazioni colturali che generalmente si eseguono durante il riposo vegetativo, da novembre a marzo. Durante il periodo estivo si può effettuare il raccorciamento dei rami per contenerne il vigore. I tagli devono essere netti, in modo da ottenere una rapida cicatrizzazione tissutale e anche per evitare le colorazioni anomale del legno. Particolare attenzione va prestata nel rispettare il cercine poiché i rami si devono potare ortogonalmente alla direzione di crescita (9.33). Gli interventi cesori si possono classi care in: 9.33 Schema di esecuzione di un corretto a. potatura ad astone: tramite la quale si stimola la crescita della gemma apicale taglio di potatura. eliminando tutti i germogli che crescono lungo il fusto a partire dal primo di vegetazione, dall inizio della stagione vegetativa no a ne luglio. Le potature si concludono quando il fusto ha raggiunto l altezza minima di 3 metri per la tranciatura: si ottiene così un fusto diritto, cilindrico e senza nodi. Occorre che le piante, durante i primi 6-7 anni, siano dotate di un tutore poiché, data l intensità della potatura, possono essere soggette a stroncature a livello del pedale e/o ribaltamenti; O

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE