GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

178 Parte Seconda Cicli produttivi Gli impianti monociclici sono costituiti da piante principali con lo stesso ciclo produttivo, mentre quelli policiclici hanno cicli produttivi di lunghezza differente: a ciclo medio-lungo, a ciclo breve o a ciclo brevissimo. Essi utilizzano tutta la super cie produttiva, in particolare quando si impiegano piante principali a legname pregiato, caratterizzate da esigenze di spazio a ne ciclo e da accrescimento relativamente lento. Considerato che le piante principali sono poste a circa 9-12 m l una dall altra, si rende possibile lo sfruttamento per alcuni anni della super cie che lasciano libera con piante principali di specie ad accrescimento molto più rapido. In tal modo, nel tempo richiesto per la produzione di legname di pregio a ciclo medio-lungo, dal medesimo appezzamento si ottiene anche legname di pregio a ciclo breve e/o biomassa legnosa a ciclo brevissimo (9.20). In fase di progettazione dell impianto policiclico occorre tener presente che: 1. le piante del medesimo ciclo devono essere poste alla distanza de nitiva; 2. le piante si devono collocare alle distanze minime che consentano il raggiungimento dello sviluppo nel più breve tempo possibile; 3. le distanze a cui saranno disposte le piante con cicli produttivi differenti devono essere tali da non favorire la competizione negativa tra loro e con le piante principali a ciclo più lungo. Tipologie di piante Piante principali a ciclo medio-lungo O noce comune, ciliegio selvatico, frassino maggiore e ossi llo, acero spp. e sorbi spp. O farnia e rovere Piante principali a ciclo breve O cloni di pioppo per produrre tronchi di 30 - 35 cm di diametro Piante principali a ciclo brevissimo tra le le O sulla la O Piante principali a ciclo breve (pioppo) e a ciclo medio-lungo per tronchi di 30 cm di diametro a sviluppo completato O per tronchi di 40 cm di diametro a sviluppo completato O 9.20 Distanze minime d impianto in funzione del ciclo e delle specie utilizzate. O Distanza (m) 9 - 10 10 - 12 6-7 2,5 - 3,5 0,5 - 3 7 8 O Piante principali a ciclo brevissimo e a ciclo medio-lungo per piante a ciclo brevissimo con rapidità di crescita simile a quella del pioppo O in altri casi 7 3,5 - 4 Piante principali a ciclo a brevissimo e breve 3,5 - 4 Piante principali e piante accessorie arboree e arbustive piante accessorie arboreee O piante accessorie arbustive O 3-4 2 Gli impianti policiclici, a parità di super cie, producono quantità di materiale legnoso più elevate rispetto agli impianti monociclici; con produzione diversi cata in termini di assortimenti, permettendo così di limitare i rischi nanziari da parte dell imprenditore agricolo. Lunghezza dei cicli per le diverse produzioni Per la produzione di materiale legnoso a cicli diversi sono necessari: Q cicli medio-lunghi (oltre 20 anni) per alcune specie quali il ciliegio, i frassini, il noce, le querce, i sorbi; Q cicli brevi (da 8 a 12 anni) per il pioppo. Per la produzione di biomassa legnosa: Q cicli brevissimi (da 1-2 no a 5-7 anni) con specie quali i carpini, il pioppo, il platano, l olmo, la robinia, il salice.

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE