Tecniche di arboricoltura da legno 177 Capitolo 9 Un impianto con sesto di impianto troppo ampio è costituito da un numero limitato di piante che raggiungeranno la produzione con un rendimento economico non ottimale, mentre sesti di impianto ridotti condurranno a diradamenti precoci ( in passivo ) con danni alle piante per stress da competizione. Gli elementi da prendere in considerazione per decidere il sesto di impianto sono: Q le specie utilizzate: piante elio le e/o con chioma larga richiedono più disponibilità di spazio rispetto a quelle scia le con chioma stretta; Q la tipologia di impianto: nel caso di impianti monospeci ci, le distanze devono essere superiori rispetto a quelli con più specie principali e con caratteristiche silvocolturali complementari (9.18 e 9.19); Q gli obiettivi colturali: il diametro minimo a cui si vuole eseguire il primo diradamento ed il diametro minimo di utilizzazione a ne turno; Q l ubicazione del terreno: gli impianti esposti a mezzogiorno richiedono distanze inferiori di quelli posti su forti pendenze; Q la fertilità del terreno: impianti posti su terreni di buona fertilità possono essere realizzati con distanze più ridotte; Q la modalità di potatura che si intende applicare: potature intense determinano la formazione di chiome più espanse e quindi distanze superiori; Q il grado meccanizzazione. Specie Robinia Olivello secondarie di Boemia Specie principali Ciliegio Frassino maggiore Frassino ossi llo Acero montano Castagno 9.18 Distanze di sesto previste nell arboricoltura da legno per la progettazione di impianti polispeci ci. Noce comune Noce nero Farnia Rovere Ciavardello O Specie Carpino nero Ontano napoletano Carpino bianco Olmo campestre Acero campestre Sanguinella Nocciolo Sambuco Umbellata Magaleppo 4-5 m 3-4 m 2,5 - 3,5 m 2-3 m 1,5 - 2 m 4-5 m 3-4 m 2,5 - 3,5 m 2 - 2,5 m Sesti iniziali (m) Sesti nali (m) Numero piante/ha Acero campestre 333 - 2,534 636 - 637 - 737 da 204 a 1111 Acero montano 333 - 2,534 636 - 637 - 737 da 204 a 1111 Carpino bianco 333 - 2,534 636 - 737 - 838 da 156 a 1111 Ciliegio selvatico 333 - 2,534 636 - 637 - 737 - 838 da 156 a 1111 Farnia 333 - 2,534 838 - 10310 - 12312 da 69 a 1111 Frassino maggiore 333 - 2,534 636 - 637 - 737 - 838 da 156 a 1111 535 10310 - 12312 - 14314 da 51 a 1111 333 - 2,534 636 - 637 - 737 da 204 a 1111 Noce europeo Olmo campestre O 9.19 Sesti d impianto consigliati per impianti da legno monospeci ci. Ontano nero Ontano nero 333 - 2,534 636 - 737 da 204 a 1111 Orniello 333 - 2,534 636 - 637 - 737 - 838 da 156 a 1111 Ossi llo 333 - 2,534 636 - 838 da 156 a 1111 Rovere 333 - 2,534 838 - 10310 - 12312 da 69 a 1111 Tiglio selvatico 333 - 2,534 636 - 637 - 737 da 204 a 1111