170 Parte Seconda Specie Caratteristiche Acero Acero Carpino Ciliegio Farnia Frassino Noce Olmo Ontano Orniello Ossi llo Rovere Tiglio campestre montano bianco selvatico Maggiore europeo spp. nero spp. Terreni alcalini pH . 8 Terreni neutri pH 6 - 8 Terreni acidi pH , 6 Terreni compatti Terreni argillosi O O O O O O O O O Presenza di calcare O O O O O O O O O O O O O Abbondanza di scheletro O O O O O O O O O O O Scarsa profondità O O Mancanza d acqua O O O O O O O O O O O O O Ristagno idrico Bassa frequenza di precipitazioni O O O O O O O O O O O O Elevata siccità estiva O O O O Elevate temperature O O O Gelate primaverili O O O O O O O Arboricoltura intensiva O O O O O O O O O O O O Arboricoltura forestale O O O O O O O O O O Specie da accompagnamento O O O O O O O O O O O O O Rimboschimento forestale O O O O O O O O O O O Q 5 Preferito Q 5 Sopportato Q 5 Indesiderato O 9.6 Caratteristiche forestali e pedoclimatiche di alcune essenze utilizzate in arboricoltura da legno. Il materiale di impianto Le caratteristiche ideali del postime da mettere a dimora sono quelle che permettono 9.7 Realizzazione di un rapido superamento della competizione con eventuali erbe infestanti: dimensioni un impianto ex novo. medie, struttura robusta, discreta ligni cazione ed equilibrato rapporto fra apparato radicale ed aereo. La qualità del postime dipende sia da requisiti morfo- siologici sia da requisiti biometrici. I primi sono: fusto dritto, dotato di buona dominanza apicale; gemma apicale ben conformata; getto terminale ben ligni cato; apparato radicale ben sviluppato, sano, con buon sviluppo di radici secondarie e di capillizio; assenza di ferite e buone condizioni tosanitarie; elevata vigoria; fusto e cimale ben ligni cati, senza doppie punte; rami e germogli non lati; assenza di disidratazione derivante da tecniche di conservazione e/o trasporto non corretti; O