GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Il concetto di ambiente Veri che QUESITI A RISPOSTA APERTA 1. Spiega il diverso modo di interpretare l ambiente nella cultura umana. 2. Indica il modo per prevedere il clima del futuro. 3. De nisci l impronta ecologica e illustra il modo di valutarla. 4. Che cosa si intende per biocapacità? QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1. I modelli climatici sono detti: a. NAS b. AOGCM c. IPCC 2. L effetto serra ha come conseguenza diretta: a. di formare un buco nello strato di ozono che circonda la Terra b. aumentare la temperatura terrestre c. aumentare gli eventi catastro ci estremi come gli uragani 3. L ettaro globale è: a. la quantità di biomassa prodotta in un ettaro di terreno b. l unità di misura dell impronta ecologica c. l unità di misura della biocapacità 4. Moltiplicando gli ettari per un fattore di produzione e per un fattore di equivalenza si ottiene: a. l impronta ecologica b. la biocapacità c. la bioproduttività 5. Se l impronta ecologica è maggiore della biocapacità: a. stiamo consumando più risorse di quelle disponibili b. stiamo consumando una minore quantità di risorse disponibili c. viviamo in modo sostenibile 6. Nel 1987 è stato de nito uno dei principi fondamentali per la tutela dell ambiente che ha come contenuto quello di soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità alle generazioni future di soddisfare i propri. Quale è questo principio? 17 Capitolo 1 VERIFICHE INTERATTIVE 5. Quale è l impronta ecologica dell Italia? 6. Quale relazione esiste fra impronta ecologica, area produttiva e biocapacità? 7. Che cosa si intende per sviluppo sostenibile? 8. Come si attua l agricoltura sostenibile? a. principio di chi inquina paga b. principio dello sviluppo sostenibile c. principio di precauzione 7. Lo sviluppo sostenibile ha come ne principale: a. adattare le esigenze della produzione e quelle del progresso scienti co b. frenare l utilizzo eccessivo delle risorse al ne di evitare il loro esaurimento c. aumentare gli investimenti pubblici per l ambiente 8. La permacoltura è un modello: a. di agricoltura sostenibile b. climatico c. di turismo ecocompatibile 9. Quale fra i seguenti concetti non riguarda lo sviluppo sostenibile? a. equità intra-generazionale b. equità inter-generazionale c. sfruttamento delle risorse 10. Con quale legge l Italia ha rati cato il concetto di sviluppo sostenibile? a. legge 1 giugno 2003 n 120 b. legge 3 aprile 2006, n. 152 c. legge 4 marzo 2008 n. 178 VERO O FALSO 1. Un modello climatico deve considerare unicamente i cambiamenti di origine g antropica. VERO FALSO 2. La produttività è la quantità di biomassa prodotta in un determinato intervallo di tempo in una data area. VERO FALSO 3. L impronta ecologica è un indicatore che permette di calcolare la quantità di super cie terrestre necessaria per fornire a ciascuno le risorse di cui ha bisogno e per assorbire i ri uti che derivano dalle sue attività. VERO FALSO 4. Le fonti antropiche inquinanti sono quelle associate con l attività umana. VERO FALSO 5. I principali scenari dell IPCC indicano lo sviluppo economico dell umanità. VERO FALSO 6. L impronta ecologica dell umanità è di 2,2 ettari globali p capite. pro VERO FALSO 7. L Italia ha un impronta ecologica di 2,2 ettari globali pro capite. p VERO FALSO 8. La protezione dell ambiente è un diritto sancito dalla Costituzione italiana. VERO FALSO 9. Lo sviluppo sostenibile serve a garantire alle generazioni ppresenti e future la vivibilità della Terra. VERO FALSO 10. Nell agricoltura sostenibile non si fa mai uso di prodotti chimici di sintesi. VERO FALSO

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE