GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Elementi di selvicoltura: governo e trattamento del bosco 163 Capitolo 8 Harvester: operano l abbattimento e l atterramento, eseguono la sramatura e la depezzatura automatica a lunghezze prestabilite in base al diametro degli alberi, con comandi computerizzati e programmabili; inoltre misurano e registrano il legname allestito. Costituiti da una testa operatrice portata da una gru idraulica installata su veicoli a 4, 6 o 8 ruote, o cingolati, a trazione idrostatica. Nei modelli più recenti le torrette che portano il braccio operatore e il posto di comando sono autolivellanti, operando su pendenze del terreno del 40%, ma anche oltre il 50% se cingolati. Sono capaci di utilizzare alberi di piccole e medie dimensioni, di forma regolare, con diametro al calcio no a 35-60 cm. Adatte per diradamenti di tipo geometrico-selettivo. 8.41 Harvester. O Processor: eseguono la sramatura e la depezzatura automatica degli alberi abbattuti, con comandi programmabili computerizzati, inoltre misurano e registrano il legname allestito. Presentano una testa operatrice portata da una robusta gru idraulica installata su un trattore pesante, su un escavatore idraulico cingolato o su ruote, o anche su un autocarro insieme a una stazione motrice di gru a cavo. Utilizzati per l allestimento di alberi, anche di grandi dimensioni (diametro massimo 50-60 cm), abbattuti con motosega ed esboscati interi, con chioma (FTS), generalmente con gru a cavo. Sminuzzatrici o cippatrici: trasformano i fusti di piccole dimensioni, la ramaglia e i residui di lavorazione in chips (scaglie di legno). In funzione della tipologia degli organi di taglio, sono distinte in sminuzzatrici a disco (idonee per legname tondo) e a tamburo (per ramaglia minuta e scarti di segheria). Il diametro massimo della legna che può essere lavorata è pari a circa un quarto del diametro del disco o tamburo. a b O 8.42 (a) Processor, testata operatrice. (b) Processor al lavoro per la sramatura e il taglio. Scortecciatrici: 1. Scortecciatrici portatili: impiegate per terminare la scortecciatura di tronchi successivamente all esbosco. 2. Scortecciatrici a disco con coltelli: utilizzate per la scortecciatura in bianco di tondelli da cartiera, a volte per paleria. Impiegate in genere per tondelli di piccolo diametro ( 5-25 cm). 3. Scortecciatrici a testa fresante: adatte per tronchi di grande diametro, anche di forma irregolare (latifoglie). a 4. Scortecciatrici a rotore: adatte per tronchi di forma regolare (soprattutto conifere), sramati accuratamente. 5. Scortecciatrici a tamburo: macchine industriali idonee per la scortecciatura di tondelli da cartiera o cellulosa. b O 8.43 (a) Scortecciatrice a rotore. (b) Scortecciatrice a tamburo. X

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE