GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Elementi di selvicoltura: governo e trattamento del bosco 161 Capitolo 8 3. per avvallamento in risine: si tratta di una modalità di esbosco utlizzata allestendo secondo la linea di massima pendenza un condotto o canale (detto linea di avvallamento), entro il quale il legname viene fatto scivolare verso valle, no a una strada (o pista) percorribile dai mezzi utilizzati per il trasporto del legname, o in vicinanza dell imposto. In genere le canalette sono in polietilene o in metallo, unite tra loro. I limiti di utilizzo di questo metodo sono costituiti dalla pendenza del terreno (non inferiore a circa il 20%), dalle dimensioni del legname (in termini di lunghezza e diametro) e dalla distanza tra il punto di partenza e quello di arrivo. In genere questo sistema viene utilizzato per la legna da ardere; 4. con trattrici dotate di rimorchio a ruote motrici (trazionato): nel caso in cui la viabilità forestale lo consenta, possono essere impiegati rimorchi trainati, spesso dotati di cassone ribaltabile, e azionati, tramite albero cardanico, dalle trattrici. Nei rimorchi viene caricato il legname che può essere condotto all imposto o direttamente al centro aziendale; 5. con trattrici dotate di rimorchio equipaggiato con caricatore idraulico: è un sistema utilizzato per l esbosco di tronchi lunghi e pesanti e si usa in particolar modo quando l imposto è lontano dalla zona di concentramento del legname. impiegato quando la viabilità forestale permette la circolazione dei mezzi in condizioni di sicurezza (8.37). 6. a soma utilizzando animali: in zone dove vi sono forti pendenze, con inadeguata o carente viabilità forestale, tale da non permettere l uso in sicurezza dei mezzi meccanici, il solo modo per effettuare l esbosco è l impiego di animali (quali cavallo o mulo), percorrendo sentieri o mulattiere (8.38). 8 37 T 8.37 Trattice i con rimorchio i hi dotato d di 2 ruote motrici i i anteriori, i i azionate i dalla d ll presa di potenza della trattrice, e caricatore idraulico. O I sistemi di lavoro per abbattere gli alberi e allestire gli assortimenti legnosi sono: - sistema del legname allestito o corto (SWS = Short Wood System): in cui sramatura e depezzatura del tronco sono eseguite sul letto di caduta e l esbosco degli assortimenti allestiti avviene no alla piazza di deposito a ciglio strada camionabile; - sistema del legname lungo o a fusto intero (LTS = Long Tree System): la sramatura è eseguita sul letto di caduta, mentre la depezzatura viene effettuata nell imposto, successivamente all esbosco; 8.38 8 38 E Esbosco b a soma con l l ausilio l di d animalil ((mulil in questo caso).) O - sistema dell albero intero con chioma (FTS = Full Tree System): le operazioni di sramatura e depezzatura vengono eseguite sull imposto.

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE