160 Parte Seconda QQ 8.5 L esbosco L ultima fase che riguarda la selvicoltura, qualsiasi sia stato il tipo di governo del bosco, è l esbosco che consiste nell allontanare dal bosco e trasportare sino al luogo di raccolta e di carico i tronchi d albero o pezzi di questi (toppi) abbattuti. Questa serie di operazioni si attua principalmente nei mesi autunnali sia perché i tronchi durante l estate hanno il tempo per essiccarsi e alleggerirsi sia perché il trascinamento risulta facilitato da un terreno divenuto più duro con l abbassarsi delle temperature. a La piazza di deposito, o imposto, è una super cie libera, adiacente a una strada camionabile o trattorabile e percorribile dagli automezzi, nella quale viene portato il legname e dove è possibile effettuare comodamente il carico sui veicoli destinati al trasporto, direttamente ai centri aziendali. A seconda dell orogra a del terreno, delle caratteristiche della viabilità forestale (strade e piste) e della tipologia degli assortimenti allestiti, possono essere impiegate varie modalità di esbosco: 1. a strascico con verricelli e/o trattrici; 2. per avvallamento manuale sul terreno; c b e d 8.36 (a) Esbosco a strascico con trattrice sagomata; (b) esbosco a strascico con verricello collegato a trattrice con presa di potenza; (c) particolare di verricello per strascico o teleferica; (d) esbosco per avallamento manuale e slitta (foto d epoca); (e) esbosco per avallamento in risine. O