GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

16 X Parte Prima Non vengono utilizzati organismi geneticamente modi cati né tofarmaci chimici di sintesi, ma all occorrenza, si somministrano in dosi omeopatiche dei preparati naturali ottenuti da processi fermentativi, decotti e minerali. Il terreno viene lavorato sempre tenendo conto delle fasi lunari e del sole, secondo metodi tradizionali che hanno l obiettivo di rigenerare e rivitalizzare il suolo. La permacultura (dall inglese permanent agriculture) è un modello di agricoltura sostenibile, costituito da un insieme di pratiche agronomiche atte a progettare ambienti umani simili agli ecosistemi naturali. Sviluppata in Australia nel 1978 dal naturalista Bill Mollison e dall agronomo David Holmgren, questa disciplina si basa sulla convinzione che applicando in maniera etica e responsabile i metodi ecologici nei sistemi produttivi agricoli in cui si attua la coltivazione consociata di alberi perenni, arbusti, erbacee, si possa ricreare quell equilibrio perfetto tra uomo e natura, indispensabile alla vita stessa. La progettazione, le pratiche agricole, la gestione dell ambiente, l economia e le dinamiche sociali devono puntare a ottenere il massimo bene cio, utilizzando al minimo lo spazio WB e l energia in un sistema produttivo in grado di durare nel tempo, con un impatto ambientale quasi vicino allo zero. L obiettivo fondamentale della permacultura, infatti, è la gestione etica della Terra, nonché la conciliazione fra l ambiente naturale e quello antropizzato. O 1.20 Logo dell agricoltura biologica. 1.21 Logo dell agricoltura integrata. O Libro digitale/Approfondimenti s s s s Come ridurre le emissioni di gas serra Indice ESI (European Sentiment Indicator) Rapporto UNEP 2012: la governance ambientale oggi Protezione ambientale: Agenzie ARPA e APAT RIASSUMENDO s )L CONCETTO DI AMBIENTE HA SUB s )L CONCETTO DI AMBIENTE HA SUBITO NEL TEMPO VARIE INTERPRETAzioni; oggi si ritiene che non si possa parlare di ambiente senza considerare la presenza umana, l uomo e le sue attività, infatti, hanno contribuito alle dinamiche del sistema Terra, le cui sfere (atmosfera, idrosfera, litosfera e biosfera) sono collegate tra loro in modo che qualsiasi mutamento di una sua parte produca effetti e ripercussioni sulle altre. s POSSIBILE PREVEDERE I CAMBIAMENTI CLIMATICI FUTURI ATTRAVERSO modelli che analizzano sia i fenomeni naturali che le attività umane. s /GNI AZIONE ESERCITATA DALL UOMO SULL AMBIENTE LASCIA UN IMpronta ecologica che descrive il carico delle sue attività sulle risorse, in base all area totale degli ecosistemi terrestri e acquatici. Essa si valuta con la formula: impatto 5 numero di individui 3 consumo pro capite medio. s , IMPRONTA ECOLOGICA DELL UMANIT DI ETTARI GLOBALI pro capite, ma i consumi dei paesi industrializzati sono superiori a quelli dei paesi in via di sviluppo. L Italia ha un impronta ecologica su scala nazionale di 4,2 ettari per cittadino. s ,O STATO ATTUALE DELL AMBIENTE INDICA CHE L INTERVENTO UMANO sulla natura sta determinando una crisi ecologica che pregiudica il diritto all esistenza delle generazioni future. s 5N CRITERIO PER PROVVEDERE ALLE NECESSIT DELLE ATTUALI GENERAzioni senza danneggiare le risorse della Terra, in modo da consentire alle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze, è lo sviluppo sostenibile che può garantire anche una maggiore equità fra paesi ricchi e paesi poveri. Un ruolo di primo piano è svolto dall agricoltura sostenibile. SUMMING UP s The concept of environment hass been explained in several ways over time and today it is closely linked to human activities. As a matter of fact, these activities have affected the planet dynamics. Its spheres (atmosphere, hydrosphere, lithosphere and biosphere) are interconnected so that any changes cause effects and consequences on the others. s It is possible to predict future climate changes through models which analyse natural phenomena and human activities. s All human actions on the environment cause a carbon footprint which describes their activity load on resourses, according to the total area of terrestrial and water ecosystems.This load is calculated by using the formula impact 5 number of people 3 average consumption per capita. s The human kind carbon footprint amounts to 2.2 overall hectares per capita, but consumptions in developed countries are superior to the ones of developing countries. Italy has a nationwide footprint of 4.4 hectares for each citizen. s The current environmental situation shows that human activities are causing an ecologic crisis which endangers future generations.

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE