GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Elementi di selvicoltura: governo e trattamento del bosco 159 Capitolo 8 8.34 Conversione indiretta da ceduo a fustaia: metodo della matricinatura progressiva. O Approfondimento Martellata forestale La martellata forestale è l operazione con cui si contrassegnano le piante da abbattere. Per eseguirla si usa il martello forestale: un ascia che ha da un lato la lama e dall altro lato un sigillo in rilievo, con la sigla dell ente delegato, competente per territorio. L ascia serve per scortecciare il tronco ed una parte bassa del fusto (una radice o una costolatura bassa) per controllare che non vengano effettuati, volutamente o involontariamente, tagli sbagliati. La scortecciatura si chiama specchiatura: si asporta una frazione di corteccia, per garantirne la visibilità, e su questa viene impresso il marchio con il retro dell ascia. Il taglio della pianta deve avvenire necessariamente tra le due specchiature ed è obbligatorio a seconda delle normative regionali. Può esistere un Registro regionale dei martelli forestali. A questo Registro debbono essere obbligatoriamente iscritti i martelli e i tecnici forestali responsabili del loro utilizzo, per lo svolgimento delle operazioni di martellata, previste dall articolo 11 del regolamento Forestale. 1. L iscrizione avviene d uf cio per tutti i martelli già depositati presso gli ordini provinciali dei dottori Agronomi e forestali e per quelli in dotazione al personale del Corpo Forestale dello Stato. 2. Per essere accettata, la richiesta di iscrizione deve contenere tutte le informazioni richieste. 8.35 8 35 Martellata M ll forestale. f l O

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE