GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

158 Parte Seconda PROCEDURE DELLA CONVERSIONE INDIRETTA A FUSTAIA COETANEA O DISETANEA Metodo per evoluzione i autonoma t del ceduo Metodo del rilascio i intensivo i t i di allievi (o metodo del taglio di avviamento) Metodo del rilascio i degli d li alberi lb d avvenire (metodo della matricinatura intensiva) Metodo della matricinatura ti i t progressiva 8.32 Conversione indiretta da ceduo a fustaia coetanea o disetanea. O 2. Metodo della matricinatura intensiva. Allo scadere del turno del ceduo, si rilasciano 1 o 2 polloni su un numero prestabilito di ceppaie (circa 400-600 ad ettaro) e si esegue il diradamento sulle altre con l eliminazione di polloni deperienti, malformati o che disturbano gli alberi di avvenire ; successivamente a questo taglio vi è un periodo di attesa a cui segue, se necessario, un secondo diradamento quindi i tagli di rinnovazione (8.33). 3. Metodo della matricinatura progressiva. Al termine del turno del ceduo, si effettua il taglio del ceduo, abbattendo nello stesso tempo le matricine deperienti, malformate e danneggiate, con il rilascio di un numero elevato di allievi da reclutare tra le piante da seme e i polloni di migliore forma; questo metodo prevede una fase intermedia a ceduo composto a cui fanno seguito i tagli di rinnovazione (8.34). Trasformazioni del bosco il cambiamento della forma di trattamento di un bosco. Nei cedui la trasformazione da ceduo trattato a sterzo al ceduo trattato a taglio raso si realizza eseguendo questo tipo di taglio. L operazione inversa richiede interventi con tagli parziali a carico delle ceppaie del ceduo coetaneo per stimolare il ricaccio di polloni ed ottenere più classi di età per ciascuna ceppaia. La trasformazione di una fustaia da disetanea a coetanea si effettua praticando il taglio raso oppure intervenendo con tagli successivi, dove con il taglio di sementazione vengono rilasciate le piante di maggiori dimensioni, destinate alla disseminazione e alla protezione della tagliata. Le nalità della trasformazione sono quelle di migliorare la fertilità attraverso la produzione di lettiera, valorizzare e sfruttare le capacità di accrescimento individuali, incrementare la stabilità sica e biologica del soprassuolo e di favorire la rinnovazione naturale. 8.33 Conversione indiretta da ceduo a fustaia: metodo della matricinatura intensiva. O

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE