Elementi di selvicoltura: governo e trattamento del bosco 155 Capitolo 8 vazione da seme. importante mantenere un rapporto equilibrato tra ceduo e fustaia al ne di ottenere un corretto < < Allievi 30 50 sviluppo dei polloni. La maggior parte Matricine di due anni 60 30 40 10 dei cedui composti italiani è formata da Matricine di tre turni 90 20 30 10 matricine di 2-3 classi cronologiche, con turni di solito < 20 anni. Si tratta sopratMatricine di quattro turni 120 10 20 10 tutto di querceti di cerro e roverella, < Matricine di cinque turni 150 10 10 di limitato valore per la produzione di legname da opera. O 8.28 Piano di maI pregi del ceduo composto consistono nell elasticità del rapporto tra ceduo e fustaia tricinatura (numero di piante) di un ceduo e quindi nella possibilità di adattamento a variabili esigenze di produzione di materiale composto, trattato con legnoso (legna da ardere e legname da lavoro). un turno di 30 anni. Gli alberi che costituiscono la fustaia presentano una maggiore stabilità meccanica rispetto alle matricine del ceduo matricinato. Il ceduo composto fornisce una migliore protezione del suolo rispetto al ceduo matricinato, con effetti positivi dal punto di vista paesaggistico e della biodiversità (8.28). Categoria di matricine Età Densità iniziale Densità nale Taglio (n. piante) Cedui a ciclo breve per la produzione di biomassa Con questo termine si indicano i cedui costituiti allo scopo di ottenere, in tempi brevi e con tecniche di coltivazione intensive, una elevata biomassa da destinare alla produzione di combustibile e di materiale da triturazione per pannelli o per cellulosa. Si tratta di una applicazione recente del governo a ceduo, con caratteristiche di tipo agronomico. I caratteri del soprassuolo che giocano un ruolo importante sono la rapidità di accrescimento, la plasticità stazionale e la resistenza alle malattie. Le specie impiegate sono numerose ed appartengono soprattutto ai generi Populus, Salix, Eucalyptus, Platanus, Quercus, Alnus, Fraxinus (8.29). QQ 8.29 (a) Ceduo a turno breve o Short Rotation Forestry (SRF); (b) ceduo a turno medio o Medium Rotation Coppice (MRC). O a 8.4 Ricostituzione, riconversione e trasformazione dei boschi Il bosco come ogni altro ecosistema, può essere danneggiato da forze siche esterne, dette perturbazioni, come il fuoco (8.30), il vento, le alluvioni, le temperature estremamente basse, cui si aggiungono interventi esterni causati dall uomo come tecniche colturali errate, tagli irrazionali e cattive forme di esbosco, pascolo incontrollato, elevata densità della fauna selvatica, frequenti attacchi parassitari animali b