GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Elementi di selvicoltura: governo e trattamento del bosco a 151 Capitolo 8 c b O 8.24 (a) Varie modalità di ceduazione; (b) marra del boscaiolo; (c) governo a ceduo di una giovane faggeta. c. cedui maturi: stadio di sviluppo successivo alla culminazione dello sviluppo longitudinale dei polloni, durante il quale si realizzano fenomeni di elevata concorrenza tra gli individui, e nel tempo, diffuso decadimento della produzione degli assortimenti da ardere, forte selezione e mortalità; d. cedui invecchiati: ceduo di età superiore a 2 volte il turno minimo indicato dalle Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale provinciali. Si distinguono varie modalità di ceduazione (8.24): a. a ceppaia: quando il taglio è fatto in prossimità del terreno; b. fuori terra: quando il taglio è eseguito in vicinanza del terreno ad un altezza di 10-20 cm; c. raso terra o succisione: quando si taglia a livello del suolo; d. tramarratura o taglio tra le due terre: quando si taglia qualche centimetro sotto al livello del terreno e si ricopre di terra la ceppaia; può essere impiegata per rivitalizzare ceppaie deperienti; e. a capitozza: quando il taglio del fusto avviene a una certa altezza da terra (alberature stradali, lari lungo i campi); f. a scalvo o a sgamollo: quando il taglio non riguarda il fusto ma i rami ad eccezione di quelli della parte apicale della chioma. In Italia i cedui sono composti per lo più da piante ceduate a ceppaia, destinati alla produzione di legname da ardere e di legname da paleria. In misura relativa i cedui producono legno per trasformazioni industriali (chips). Al ne di ottenere una buona massa legnosa, la coltivazione del bosco ceduo richiede una serie di operazioni per conservare o ripristinare l ef cienza produttiva come le ripuliture, le potature delle matricine per favorire la frutti cazione e ridurre l ombreggiamento dei polloni, gli sfollamenti e i diradamenti dei polloni, il ripristino della densità con la semina o la piantagione o la propagginatura, la tramarratura per rivitalizzare le ceppaie in via di esaurimento, la succisione delle ceppaie, cioè il taglio rasente al terreno, la riceppatura, cioè l abbassamento della ceppaia per stimolare il ricaccio di polloni (8.25).

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE