GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Elementi di selvicoltura: governo e trattamento del bosco 149 Capitolo 8 rezione la chioma e non interrompere in modo duraturo la copertura. Il criterio della selezione delle piante da eliminare è effettuato sia in base alla posizione sociale e/o alle caratteristiche del fusto, sia in funzione della densità che si desidera ottenere; d. superdiradamento: si basa sul medesimo criterio del diradamento basso forte, ma con l intenzione di isolare durevolmente la copertura delle chiome (8.20). a b Nei diradamenti dall alto (o alti) le piante diradate appartengono solo o prevalentemente al piano dominante con lo scopo di consentire lo sviluppo dei migliori alberi del piano dominante. Sono distinti in: c 8.21 (a) Diradamento dall alto cui seguono le fasi (b, c) di diradamento misto. O a. diradamento alto debole: vengono abbattute le piante deperienti e morte, oltre alle piante del piano dominante che presentano difetti e anomalie e, in caso di elevata ttezza, alcune piante dominanti; b. diradamento alto forte: si eliminano tutti gli alberi in cattive condizioni tosanitarie e deperienti, oltre agli alberi che impediscono lo sviluppo della chioma delle essenze restanti. 0LVWR D ILOH 1 VHOHWWLYR $ ILOH LQWHQVLWj 5 $ VSLQD 3HU DOEHUL GL DYYHQLUH 8.22 Schemi di diradamento geometrico. In colore rosso sono evidenziate le piante da abbattere. O

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE