GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

146 a Parte Seconda b c d 8.16 Tagli successivi a strisce parallele. O a quelli ottenuti con trattamenti a tagli successivi uniformi ed il legname da utilizzare è meno concentrato. La redditività dell intervento è legata alla presenza di una viabilità forestale molto densa e rami cata e i danni alla rinnovazione possono essere mitigati piani cando le utilizzazioni in maniera tale che le operazioni di esbosco avvengano in zone non ancora in rinnovazione. Nelle forme di trattamento a tagli successivi su piccole super ci vi è la possibilità di sfruttare adeguatamente le differenze locali di ambiente a vantaggio della rinnovazione e di creare le condizioni ambientali favorevoli alle specie con esigenze di luce diverse. I tagli successivi per piccole super ci possono essere a gruppi, a strisce, a orlo, a gruppi e strisce. 1. Tagli successivi a gruppi: questo taglio facilita la disetaneizzazione del soprassuolo e si applica in anelli concentrici a macchia d olio nei punti in cui c è un nucleo di rinnovazione precedente o si realizza un taglio di sementazione su una super cie di alcune decine o centinaia di metri quadrati (8.15). 8.17 Schema dei tagli successivi a orlo. O 6FKHPD RSHUDWLYR GHL WDJOL VXFFHVVLYL D JUXSSL )DVH 6HPHQWD]LRQH LQ $ &RQILQH GHOOD SDUWLFHOOD IRUHVWDOH $ % )DVH 6HFRQGDULR LQ $ 6HPHQWD]LRQH LQ % & ' ( )DVH 6JRPEHUR LQ $ 6HFRQGDULR LQ % 6HPHQWD]LRQH LQ & H FRVu YLD VL SURVHJXH DQFKH SHU ' H ( HFF 8.18 Schema operativo dei tagli successivi a gruppi. O 2. Tagli successivi a strisce: questo taglio ha lo scopo di originare alberi meno soggetti a schianti o sradicamenti causati dal vento. Si applica un taglio di segmentazione in direzione opposta a quella del vento dominante, su una striscia di bosco larga da una a tre volte l altezza degli alberi in rinnovazione. Quando questa si è affermata, si esegue un altro taglio di sementazione in una striscia contigua e si procede così con altre strisce contigue (8.16). 3. Tagli successivi a orlo: è simile al precedente dal quale differisce perché inizia con una striscia tagliata a taglio raso (8.17). 4. Tagli successivi a gruppi e strisce: questo taglio combina i due metodi precedentemente descritti: infatti una volta ottenuta la rinnovazione dei gruppi, questi vengono collegati dal taglio a strisce (8.18).

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE