Elementi di selvicoltura: governo e trattamento del bosco 145 Capitolo 8 di sementazione può essere effettuato con maggiore intensità (> 35% della massa legnosa) per le specie elio le e a crescita rapida ( no al 75% della massa legnosa per il pino silvestre), per le specie a disseminazione anemo la e per quelle con annate di pasciona frequenti, in popolamenti in cui non sono stati eseguiti i diradamenti ed il taglio di preparazione. Al contrario, questo taglio deve essere eseguito con minore intensità (< 35% della massa legnosa) per le specie tolleranti l ombreggiamento e che presentano una crescita meno veloce (massimo il 40% della massa legnosa nelle faggete), per le specie a disseminazione barocora, con annate di pasciona distanziate nel tempo, in popolamenti in cui sono stati regolarmente eseguiti i diradamenti ed il taglio di preparazione. a b c 3. Tagli secondari. L obiettivo dei tagli secondari è quello di ridurre gradualmente la copertura arborea per d consentire l affermazione della rinnovazione. A distanza di qualche anno dal taglio di sementazione si procede ad uno o più tagli parziali, detti tagli secondari che, determinando la ridue zione ulteriore della densità del soprassuolo, permettono un maggiore, ma graduale, af usso di luce al suolo O 8.14 Profilo schematico di una fustaia trattata a tagli successivi; sono indicate le piante che verranno abbattute: (a) fustaia ma- e favoriscono l affermazione del noveltura; (b) dopo il taglio di sementazione; (c) dopo un taglio secondario; lame che nel frattempo avrà raggiunto (d) dopo un nuovo taglio secondario; (e) dopo il taglio di sgombero. un altezza di 50 cm circa. Il numero, l intensità e la periodicità dei tagli secondari dipendono dal grado di affermazione della rinnovazione naturale. Le specie elio le richiedono generalmente un solo taglio secondario di forte intensità. 4. Taglio di sgombero. Con il taglio di sgombero si abbattono tutti gli alberi del turno precedente rimasti ancora in piedi. Viene eseguito quando il novellame non ha più necessità di protezione e la presenza del residuo strato superiore ne rallenta l accrescimento. Nel taglio di sgombero i danni alla rinnovazione possono risultare pesanti perché le piante da tagliare sono di dimensioni molto grandi e le piantine del nuovo ciclo sono ben ligni cate. Trattamento a tagli successivi Z\ WPJJVSL Z\WLY JP 8.15 Tagli successivi a gruppi. O Con i tagli successivi su piccole super ci si riducono i vantaggi economici e si accentuano quelli di tipo ambientale. necessaria la presenza di personale tecnico esperto per selezionare le piante da abbattere. I popolamenti che si ottengono hanno struttura, composizione ed età più diversi cata rispetto