144 Parte Seconda a 8.13 8 13 ((a, b) T Taglili successivi. (c) Schema riassuntivo del trattamento a tagli successivi. O b c Taglio Epoca Obiettivo Preparazione Prima delle annate di pasciona Sementazione (30-60% a seconda della specie) Maturazione del seme o disseminazione: prima della germinazione Accelerare l alterazione della lettiera per favorire la germinazione Creare le condizioni di luce favorevoli ai semenzali Secondario (2-4) Dopo 2-3 anni dal precedente e a distanza di 3-6 anni l uno dall altro Quando il novellame è suf cientemente affermato Sgombero Fornire più luce al novellame e sfruttare il maggior accrescimento delle piante rimaste Eliminazione delle piante del vecchio ciclo rimaste Questo è di durata variabile da specie a specie, ma non può superare certi limiti (15-20 anni nei querceti, 30-35 anni nelle faggete), oltre i quali si deve ricorrere alla rinnovazione arti ciale. Il trattamento a tagli successivi è distinto in trattamento a tagli successivi uniformi, trattamento a tagli successivi su piccole super ci e trattamento a tagli saltuari. Trattamento a tagli successivi uniformi Ciascuna tipologia di taglio (preparazione, sementazione, secondario, sgombero) viene effettuata in modo uniforme. Il soprassuolo adulto è eliminato con una sequenza di tagli (8.14). 1. Taglio di preparazione. necessario quando i diradamenti non sono stati eseguiti oppure sono risultati insuf cienti e serve a creare le condizioni del suolo più adatte alla rinnovazione e ad incrementare la frutti cazione. Si esegue 15-20 anni prima della scadenza del turno. 2. Taglio di sementazione. Si effettua alla scadenza del turno. La rinnovazione è assicurata dal seme che cade prima del taglio, ma germina dopo e consente di scoprire parzialmente il terreno per farvi giungere più luce, calore ed acqua, favorendo l insediamento e l affermazione della rinnovazione naturale nonché distanziare le chiome degli alberi per aumentare la produzione di seme. Si consiglia l effettuazione del taglio di sementazione in corrispondenza di un anno di pasciona, cioè di un anno caratterizzato da notevole produzione di seme da parte delle essenze forestali. L intensità del taglio di sementazione dipende dal temperamento della specie, dal tipo di disseminazione, dalla frequenza delle annate di pasciona, dalle condizioni di densità del popolamento e della rinnovazione. Il taglio