Elementi di selvicoltura: governo e trattamento del bosco 143 Capitolo 8 Approfondimento Varianti del taglio a raso Taglio raso a buche: la super cie della tagliata ha un lato pari o inferiore a 1-1,5 volte l altezza delle piante dominanti circostanti. Taglio a raso su strisce strette ed allungate: in zone dove è necessario far arrivare al suolo elevate quantità di energia solare. Taglio a orlo o a fessura: super ci della larghezza pari all altezza degli alberi che si trovano sul bordo della tagliata e di lunghezza di qualche centinaia di metri. Tale speci co tipo di taglio raso è per sfruttare le condizioni più favorevoli di disseminazione e di microclima in vicinanza del margine. Taglio a raso con riserve: al momento del taglio vengono rilasciate alcune piante o gruppi di piante distribuite sulla super cie della tagliata af nché disseminino all intorno. Nel trattamento a taglio raso non è richiesta l indicazione preliminare delle piante da abbattere, ma si devono indicare i margini della tagliata medesima. La rinnovazione della tagliata si ha per via arti ciale o naturale. Quest ultima deriva dal seme caduto dalle piante poste lungo i margini (disseminazione laterale) oppure da quelle disseminate prima dell abbattimento. La forma di trattamento taglio raso presenta alcuni svantaggi, costituiti da problemi di carattere ambientale quali possibilità di erosione, irregolarità nel ciclo dell acqua, perdite di nutrienti, disturbo alla fauna. Il taglio raso richiede forme semplici di piani cazione e di conduzione delle utilizzazioni particolari da cui derivano assortimenti assai uniformi. a b O 8.12 Le piante coetanee vengono abbattute tutte allo stesso momento, lasciando dopo il taglio il terreno sgombro (a); viene asportata tutta la massa legnosa ad eccezione della ramaglia e della corteccia che ricostituiscono la sostanza organica del terreno (b). Si associano, così, i vantaggi economici della fustaia coetanea e quelli della rinnovazione naturale. Questa tecnica, che richiede competenza nella scelta delle piante da abbattere, inizialmente è stata applicata a boschi formati da specie scia le e solo successivamente a boschi di specie elio le. Le fasi del trattamento a tagli successivi sono distinte in: a. taglio di preparazione (qualche volta non necessario); b. tagli di utilizzazione: taglio di sementazione; uno o più tagli secondari; taglio di sgombero. Il periodo intercorrente tra il taglio di sementazione e il taglio di sgombero viene denominato periodo di rinnovazione.