142 Parte Seconda In pratica è lo sgombero completo di un popolamento, in conseguenza del quale si generano sulla super cie tagliata condizioni ecologiche analoghe a quelle dei terreni aperti. Si applica a boschi coetanei ed è adatto a creare tessere coetanee di ampie super ci e stadi dinamici della vegetazione molto giovani, a gestire popolamenti costituiti da specie elio le e ad attuare una selvicoltura intensiva di tipo commerciale. Trattamento a tagli successivi Il trattamento a tagli successivi è un trattamento più elastico del taglio raso, può essere applicato a quasi tutte le specie, in tutte le condizioni stazionali e consiste nell asportare il popolamento giunto alla maturità economica tramite più interventi selvicolturali. L utilizzazione totale del soprassuolo avviene in più tempi, a distanza di alcuni anni in modo da insediare la rinnovazione sotto la parziale copertura delle piante appartenenti al ciclo precedente e creare condizioni di luce favorevoli sia per specie discretamente elio le che per quelle scia le. Tale forma di trattamento, che tende a favorire l insediamento delle specie barocore (quelle i cui semi, privi di particolari adattamenti per la dispersione, si allontanano dalla pianta madre grazie all azione della forza di gravità), si applica alle fustaie coetanee formando nuovi soprassuoli e ottenendo novelleti puri coetanei, mediante la rinnovazione naturale, integrata o sostituita dalla rinnovazione arti ciale, sotto la copertura parziale del soprassuolo maturo. Approfondimento Esempio di protocollo di ricerca per la valorizzazione del legname pregiato Località: Bosco Vecchio Coordinate: 43°52 19.32 N - 11°37 12.48 E Altitudine: 635 m Esposizione: NE-NW Pendenza: 40% Protocollo: APPPARCOT12 Obiettivi speci ci: Struttura e stabilità - De nizione e valutazione del trattamento selvicolturale - Sostenibilità economica - Assortimenti legnosi Età (anni): 40 Area di studio A - Tesi: selvicoltura d albero Specie principale: Pseudotsuga menziesii (Mirb.) Franco Specie secondaria: < Specie accessorie: Castanea sativa Mill. Struttura del soprassuolo: monoplana Area di studio B - Tesi: diradamento dal basso moderato Specie principale: Pseudotsuga menziesii (Mirb.) < Franco Specie secondaria: < Specie accessorie: Castanea sativa Mill. Struttura del soprassuolo: monoplana 8.11 Fustaia di Douglasia (Pseudotsuga menziesii). O