GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

140 Parte Seconda QQ 8.2 Governo a fustaia Una fustaia è l'insieme dei sistemi selvicolturali che prevedono la rinnovazione per semina diretta o anche per piantagione e per rinnovazione naturale. Essa offre una copertura permanente del terreno e una valida successione tra due generazioni successive di alberi, oltre a permettere la conservazione di ecotipi locali (8.7, 8.8). Perché si possa avere rinnovazione naturale, è indispensabile la presenza di alberi sessualmente maturi, in grado di disseminare con abbondanza, che spesso originano una alta densità. Trattamento Turno minimo <[PSPaaHaPVUL UHSL Rinnovazione Struttura Taglio a raso uniforme (consentito solo su Z\WLY JP PUMLYPVYP a 0,5 ha) Taglio a raso su WPJJVSL Z\WLY JP 50-100 anni (prevalentemente in boschi di conifere) Nelle Marche 70 anni Asportazione immediata di tutta la massa legnosa in piedi alla scadenza del turno 5H[\YHSL V HY[P JPHSL posticipata Coetanea monoplana Tagli successivi uniformi Tagli successivi su WPJJVSL Z\WLY JP (entrambe comprendono taglio di sementazione; t. secondari; t. di sgombero) 60-100 anni (+ 20-30 anni del periodo di rinnovazione) (nelle Marche 50 anni per castagno e robinia; 90 anni per altre specie in boschi puri e misti) Asportazione della massa legnosa in piedi distribuita nei 20-30 anni dalla scadenza del turno (periodo di rinnovazione) Naturale e progressiva H ]VS[L HY[P JPHSL Coetanea o coetaneiforme Taglio saltuario senza turno Tagli di curazione ogni 8-15 anni (nelle Marche minimo 12 anni) Asportazione ridotta per ogni intervento (nelle Marche non oltre il 20% della massa in piedi) Naturale disetanea o disetanea a gruppi A gruppi coetanei Monoplana o biplana 8.7 Governo a fustaia: principali tipologie di trattamento. O b a O 8 8.8 8 E Esempii di governo a ffustaia: i lle piante, i originate da semi, sono costituite da un unico tronco, che viene lasciato crescere liberamente no al momento dell utilizzazione. c :[YH[P JH[H

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE