GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

14 Parte Prima esigenze del mondo povero, migliorandone le condizioni, e quello di equità intergenerazionale, che richiede di limitare lo sfruttamento dell ambiente, oggi, per evitare di danneggiare le generazioni di domani. Questo concetto è strettamente collegato al concetto di sviluppo umano. Infatti, uno sviluppo centrato sull essere umano considerando l ampliamento delle opportunità che i cittadini hanno a loro disposizione in termini di crescita personale, di formazione, di assistenza sanitaria, di reddito e di occupazione, non può prescindere da azioni volte a garantire la vivibilità della Terra per le generazioni presenti e future. Condizioni necessarie per il successo del progetto sono la collaborazione creativa dell economia e della scienza, nonché la motivazione delle singole economie domestiche private. In Italia il concetto di sviluppo sostenibile è stato de nito dal d. legisl. del 3 aprile 2006, n. 152, modi cato dal d. legisl. del 16 gennaio 2008, n. 4, nell art. 3-quater ( Principio dello sviluppo sostenibile ). Approfondimento Agricoltura sostenibile L agricoltura produce attraverso l ambiente con il quale interagisce, anche modi candolo, buona parte degli alimenti che vengono consumati e svolge un ruolo di primo piano per le nuove priorità ambientali: dal contenimento dei consumi, allo sviluppo di nuove fonti energetiche e all utilizzo dei propri scarti per la creazione di energia nuova; dal miglioramento dell ef cienza dell irrigazione alle norme per l impiego di re ui zootecnici e tofarmaci; dal preservare e incrementare la biodiversità alla lotta all effetto serra, con lo sviluppo delle foreste e l abbattimento delle emissioni di origine zootecnica. Per risolvere queste problematiche negli ultimi anni sono state proposte pratiche agricole ecocompatibili, come l agricoltura sostenibile che è un modello di produzione economicamente vantaggioso per gli agricoltori, rispettoso dell ambiente e della biodiversità, in grado di favorire la naturale capacità di assorbimento dei ri uti che la Terra possiede e socialmente giusto. In quest ultima ottica si può de nire l agricoltura sostenibile come la capacità della produzione agroalimentare mondiale di far fronte alla domanda, non solo nei paesi industrializzati, ma anche in quelli in via di sviluppo, migliorando la qualità dell ambiente, la vita degli agricoltori e dei consumatori, privilegiando i processi di produzione naturali, evitando il ricorso a pratiche dannose per il suolo e utilizzando fonti energetiche rinnovabili (1.19). La American Society of Agronomy de nisce agricoltura sostenibile quando sono rispettate le seguenti condizioni: - soddisfa il bisogno primario del cibo; - favorisce la convenienza economica delle operazioni legate alla produzione agricola; - sostiene la qualità dell ambiente e delle risorse naturali da cui dipende l intero comparto dell agricoltura; - migliora la qualità di vita degli agricoltori e dell intera società; - fa uso sapiente delle risorse a disposizione, integrando laddove possibile i cicli biologici naturali. In Italia i modelli di agricoltura sostenibile più diffusi sono l agricoltura biologica e integrata e l agricoltura biodinamica. In tutta Europa si sta diffondendo la permacultura e sono molte le accademie nate per applicare e svilupparne i principi; tra esse, la più importante si trova in Inghilterra e conta oltre 900 membri. L agricoltura biologica produce frutta e verdura che si diversi cano da quelle convenzionali in quanto prodotte, raccolte e lavorate, seguendo le tecniche dell agricoltura biologica che si serve di risorse rinnovabili, non utilizza antiparassitari, erbicidi o concimi chimici e, per migliorare e mantenere la fertilità del suolo, ricicla i ri uti vegetali e animali. L intero ciclo di produzione e trasformazione dal campo no alla tavola è regolamentato da speci che norme, controllato e certi cato da organismi appositamente autorizzati. Il prodotto biologico deve avere una speci ca etichetta che riporta indicazioni particolari (1.20). L agricoltura integrata è un metodo di produzione che prevede l adozione di tecniche compatibili con la conservazione dell ambiente e la sicurezza alimentare attraverso un uso limitato di prodotti chimici di sintesi come insetticidi, antiparassitari, diserbanti e concimi in modo coerente con le direttive nazionali ed europee sull utilizzo razionale dei tofarmaci. Per salvaguardare le risorse naturali grande attenzione è rivolta al risparmio dell acqua e al riciclo dei ri uti, mentre per ottimizzare il compromesso fra esigenze ambientali e sanitarie e quelle economiche si fa ricorso a tutti i metodi colturali, biologici, biotecnoloci e chimici utilizzati in modo coordinato e razionale, scegliendo quelli che, a parità di condizioni, sono di minore impatto. Il prodotto da agricoltura integrata è valorizzato da un logo certi cato (1.21). L agricoltura biodinamica è un metodo di produzione basato sugli insegnamenti di Rudolf Steiner, il fondatore della antroposo a che formulò i principi di una nuova agricoltura capace di mantenere la fertilità della terra, di rendere sane le piante in modo che possano resistere alle malattie e ai parassiti e di produrre alimenti di alta qualità. Si fonda su una concezione olistica , in cui tutto è connesso e tutti gli elementi devono essere in equilibrio. L azienda agricola è considerata un organismo in relazione con l ambiente circostante, con l intero pianeta, con il cosmo e le costellazioni.

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE