Elementi di selvicoltura: governo e trattamento del bosco Capitolo 8 137 Capitolo 8 Elementi di selvicoltura: governo e trattamento del bosco CONCETTI CHIAVE WB - LIBRO DIGITALE s Governo del bosco s Trattamento delle fustaie s Bosco ceduo e suo trattamento QQ s Conversione e trasformazione di un bosco s Esbosco TERZA PROVA Italiano/Inglese 8.1 Il governo del bosco Il governo del bosco è un sistema di gestione del bosco che si distingue in base al tipo di rinnovazione, cioè al processo attraverso cui nuove piante si avvicendano a quelle delle generazioni più vecchie. Il complesso delle operazioni messe in atto per la coltivazione, l'utilizzazione e la rinnovazione di un bosco sono de niti sistema selvicolturale; la scelta del tipo di intervento in base al tipo di taglio effettuato e allo sfruttamento dei meccanismi di propagazione delle piante è il trattamento, mentre si de nisce turno il periodo di tempo che intercorre tra un taglio e l'altro. Nei boschi coetanei (8.1), se si vogliono ottenere determinati assortimenti, il turno O 8.1 Bosco coetaneo, costituito da piante si chiama tecnico; quando si attende che le piante siano completamente mature e che hanno tutte più o inizino a invecchiare, si chiama siocratico, mentre si de nisce economico quando si è raggiunto il rendimento massimo. meno la stessa età. Nei boschi disetanei il turno viene stabilito in base al diametro che le piante hanno raggiunto per essere mature al taglio, detto diametro di recidibilità. La forma di governo del bosco è delineata dal meccanismo di propagazione: il governo a ceduo origina un nuovo soprassuolo tramite polloni prodotti da gemme (propagazione vegetativa); il governo a fustaia origina piante nate da seme (propagazione sessuata). La rinnovazione da seme permette la comparsa di nuovi genotipi in grado di adattarsi a stazioni nuove oppure a cambiamenti ambientali, mentre la rinnovazione agamica consente la conservazione di un genotipo che si è dimostrato idoneo ad una speci ca stazione.