130 Parte Seconda *SHZZP JHaPVUL KLP IVZJOP I criteri di classi cazione dei boschi tengono conto della specie legnosa da cui sono composti, dell età, del modo di rinnovarsi e della struttura spaziale: 1. Boschi puri e boschi misti: sono puri se costituiti da una sola specie, misti se composti da più specie. 2. Boschi coetanei e boschi disetanei: sono coetanei quelli costituiti da piante che hanno tutte più o meno la stessa età; sono disetanei quelli composti da piante che hanno età diverse fra di loro. 3. Boschi arti ciali e boschi naturali: sono arti ciali quei boschi impiantati o seminati dall uomo, mentre sono naturali i boschi sviluppatisi senza l intervento antropico. 4. Boschi monoplani, boschi biplani, boschi strati cati: nei primi le altezze dei singoli alberi non presentano differenze signi cative, con le chiome disposte su un unico piano, ben distinto dalla zona sottostante in cui sono presenti solo i fusti; nei secondi le chiome sono posizionate su due piani distinti e sovrapposti; nei boschi strati cati le chiome sono situate ad altezze diverse, sovrapposte e/o af ancate. QQ 7.3 0TWPHU[V KLS IVZJV L impianto di un bosco deve essere realizzato secondo precisi criteri e in rapporto alla situazione ambientale tenendo particolarmente conto delle caratteristiche del terreno, dell ambiente ed eventualmente della copertura vegetale già presente. I nuovi impianti boschivi avvengono in modo differente a seconda che si presentino due situazioni distinte: una in cui non ci sia il bosco e lo si debba impiantare ex novo (in questo caso si parla di imboschimento) (7.19) e una in cui sia già presente e lo si voglia conservare e migliorare (rimboschimento) (7.20). Il rimboschimento può essere arti ciale, se effettuato dall uomo, oppure naturale se avviene spontaneamente, grazie alle sementi trasportate dal vento o dagli animali. In quest ultimo caso si parla più propriamente di colonizzazione forestale. Il rimboschimento è giusti cato da considerazioni di ecosostenibilità e sviluppo sostenibile e non va confuso con il rinnovamento del bosco, cioè con la crescita di nuove piantine in terreni boscati, in cui gli alberi sono stati tagliati dall uomo o distrutti da calamità naturali. In questo caso non si cambia la destinazione d uso del suolo, ma si tende a conservare lo stato di fatto, mentre col rimboschimento vi è un cambio di destinazione d uso del suolo. a b 7.19 (a) Imboschimento di un versante in cui non c è mai stato bosco; (b) piantina nata da seme. O