Il concetto di ambiente 13 Capitolo 1 La Costituzione italiana riconosce il diritto all ambiente salubre, in quanto parte integrante del più ampio diritto alla salute sancito dall art. 32 della Costituzione ( La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività ). QQ 1.4 Lo sviluppo sostenibile Il problema di reperire le risorse necessarie al soddisfacimento dei bisogni primari, per una popolazione mondiale in accrescimento costante fu affrontato nel corso degli anni Ottanta a partire dal rapporto UNEP del 1987 sul futuro del pianeta, alla Conferenza di Rio del 1992 e nell Agenda XXI. Fu infatti istituita una commissione, composta da ministri, scienziati, diplomatici e legislatori, che dopo un lungo lavoro fatto di consultazioni e udienze in tutti i continenti stilò un dettagliato rapporto in cui si presentavano due possibili scenari. In uno, l umanità, dopo avere sfruttato indiscriminatamente le risorse e il patrimonio ambientale del pianeta, avrebbe dovuto affrontare una catastro ca crisi ambientale. Nell altro scenario, invece, ci si proponeva di gestire le risorse in modo più razionale e meno forsennato, per ridurre il divario tra i paesi industrializzati e quelli più poveri. Questo scenario, più roseo, mise in evidenza la necessità di un integrazione delle politiche economiche di sviluppo con le considerazioni sul loro impatto ambientale, comportando una riforma radicale e globale dei processi decisionali. Le Nazioni Unite de niscono lo sviluppo sostenibile come un progresso economico e sociale che comporti il miglioramento della qualità della vita delle persone e quindi risponda alle necessità delle attuali generazioni senza danneggiare le risorse della terra, in modo tale da consentire alle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze (1.18). Il concetto di sviluppo sostenibile sottolinea anche l equità dello sviluppo poiché lo strumento fondamentale per garantire alle generazioni di oggi e a quelle di domani la soddisfazione delle proprie necessità è il superamento della disparità tra paesi ricchi e paesi poveri. Il concetto di sviluppo sostenibile gravita, dunque, intorno a due concetti chiave: quello di equità intra-generazionale, consistente nella necessità di soddisfare le Per favorire lo SVILUPPO SOSTENIBILE non bisogna inquinare Le acque è necessario tutelare la Biodiversità per salvaguardare tutte le serve ridurre o eliminare Le piogge acide L effetto serra Varietà dei viventi I rifiuti indifferenziati I prodotti chimici pericolosi Raccolta differenziata Riciclaggio e il buco dell ozono incrementando Compostaggio Riutilizzo 1.18 Rappresentazione schematica delle possibili realizzazioni dello sviluppo sostenibile. O