GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Elementi di selvicoltura: il bosco 129 Capitolo 7 i rumori. Un altra funzione essenziale del bosco è la funzione idrogeologica poiché le radici delle piante trattenCaduta massi ( > 2 m) ++ + + gono le particelle del terreno mentre 10 m) chioma, inoltre, riduce l'evaporazione del suolo e l'intensità luminosa protegLave torrentizie + + ++ gendo il sottobosco. Torrenti con trasporto di ++ + + Il ruolo di protezione consiste nel materiale prevenire i pericoli naturali o nel mi< < Valanghe ++ tigarne gli effetti quando l evento pericoloso si è manifestato.Bisogna O 7.17 Bosco: efficienza della funzione considerare che la prevenzione assume maggiore importanza ed ef cacia rispetto protettiva. alla mitigazione. Tenendo conto di tutti questi bene ci l uomo ha da sempre cercato Legenda: ++ = grado di di agire sul bosco per ottenere materia prima, nutrimento e difesa e lo ha plasmato protezione buono; + = secondo le esigenze che desidera soddisfare. ridotto; < = scarso. Bosco sito in zona di Formazione Transito Deposito Approfondimento Le classi cazioni arboree Le classi cazioni arboree sono state predisposte al ne di poter relazionare in modo obiettivo descrivendo il popolamento arboreo che costituisce il bosco, che presenta vari stadi temporali a cui segue una sorta di differenziazione sociale causata dal diverso grado di accrescimento e di concorrenza. Nel 1884 Kraft realizzò una classi cazione arborea che è ancora ampiamente utilizzata. b Classe Class Descrizione 1 Alberi predominanti con chioma eccezionalmente vigorosa 2 Alberi dominanti con chioma normalmente sviluppata; questi costituiscono la maggior parte del soprassuolo principale (e quindi sono il termine di riferimento per le altre classi) 3 Alberi scarsamente codominanti con chioma di forma naturale, ma non completamente sviluppata, ristretta, spesso con qualche sintomo degenerativo (apici marginali secchi, rami angolosi) 4 Alberi dominanti con chioma più o meno ridotta, compressa perifericamente o bilateralmente o a sviluppo unilaterale. Gli alberi dominanti possono essere interposti con chioma compressa dalle vicine, ma non compenetrata con esse e parzialmente sottoposti con chioma libera superiormente, compenetrata con le vicine, o secca nella parte inferiore 5 Alberi completamente sottostanti con chioma ancora vivente oppure morta o morbida. Le classi 4 e 5 appartengono al soprassuolo accessorio a 7.18 7 18 ((a)) SSottobosco tt b con in i evidenza id i grossii ttronchi hi ddeglili alberi lb i ddominanti; (b) classi cazione arborea di Kraft. O

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE