GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

128 Parte Seconda QQ 7.2 )LUL JP M\UaPVUP L JSHZZP JHaPVUL KLS IVZJV Numerosi sono i bene ci che l uomo ottiene dai boschi: si va da quelli ecologici e ambientali come la salvaguardia della biodiversità e la riduzione dell effetto serra, a quelli economici con i prodotti distinti in primari (legname) e secondari (erba, frutta, resine, funghi, tartu , ecc.), da quelli protettivi del suolo e delle acque da frane, valanghe ed erosione, a quelli sociali in quanto il bosco è un elemento insostituibile del paesaggio, un bene pubblico da valorizzare e tutelare anche ai ni turistici (7.16). Questi bene ci derivano dal fatto che i boschi esercitano svariate funzioni. Innanzi tutto essi rivestono un ruolo fondamentale nell equilibrio ecologico del nostro pianeta, perché combattono o moderano il cambiamento climatico grazie alla loro capacità di assorbire ed immagazzinare CO2. Attraverso la fotosintesi le piante assorbono la CO2 presente nell atmosfera, convertendola in biomassa e contemporaneamente rilasciando ossigeno. In questo modo i boschi costituiscono dei cosiddetti sink cioè dei magazzini di CO2 all interno del ciclo del carbonio. Più un albero cresce velocemente, più carbonio assorbe. Ciò signi ca che le foreste in crescita contribuiscono a ridurre il livello di CO2 nell atmosfera. La funzione di regolazione climatica è svolta anche dai processi di evapotraspirazione della chioma che in uenzano la quantità delle precipitazioni soprattutto quando le masse boschive sono di grandi estensioni. Sempre le chiome degli alberi svolgono una vera e propria funzione di ltraggio dell'aria contenendo i danni provocati dallo smog e assorbendo Produttiva o economica Costituzione ex novo di masse legnose da utilizzare, frutti del sottobosco e di prodotti secondari Idrogeologica Limitazione dell erosione del suolo, azione regimante del de usso idrico, approvvigionamento e conservazione delle falde acquifere e di regimazione delle sorgenti Sociale Turistico-ricreativa Fonte di lavoro Utilizzazione per scopi ricreativi, delle sue qualità paesaggistiche, bontà del microclima e capacità rilassante; fonte di lavoro Difesa e conservazione del patrimonio genetico e della sua variabilità Conservazione e protezione dei peculiari popolamenti animali e vegetali Punto di partenza di molte catene tro che Biocenosi tipiche delle foreste delle diverse aree geogra che ed ecologiche Habitat specializzato per particolari biocenosi di animali e piante Ambiente di conservazione per le cenosi animali e vegetali peculiari dei diversi tipi di foreste Conservazione di ultimi residui lembi di naturalità Mantenimento degli ultimi ecosistemi forestali tipici delle diverse aree toclimatiche Igienico sanitaria/ambientale a) la regolazione dell equilibrio O2/CO2, e soprattutto la funzione di ritenzione esplicata dal legno, dalla lettiera e dal terreno b) ltro e abbattimento degli inquinanti gassosi e/o particolati anche da parte di materiale vegetale morto c) depurazione biologica con emissione di sostanze battericide o fungicide d) assorbimento e diminuzione della radioattività e) abbattimento dell inquinamento acustico f) depurazione delle acque Monitoraggio ambientale o di bioindicazione della qualità dell ambiente Considerate le sue qualità di ltro degli inquinanti atmosferici, il bosco evidenzia le soglie di pericolosità ed i sinergismi dei vari polluenti 7.16 Funzioni del bosco. O

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE