GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Elementi di selvicoltura: il bosco 125 Capitolo 7 In realtà, data la conformazione del territorio italiano, queste zone non possono avere lo stesso signi cato sulle Alpi o sull Appennino meridionale per cui si può rilevare che: 1. il piano basale rappresenta il livello delle piante a foglie persistenti, le sempreverdi mediterranee dell Appennino centro-meridionale e delle Isole; 2. il piano submontano è il livello delle latifoglie decidue, presente nella catena appenninica e nella zona inferiore della catena alpina; 3. il livello montano costituito da conifere è esclusivo delle Alpi e di piccole aree dell Appennino centro-settentrionale. Tutti e tre questi piani di vegetazione sono interessati da suddivisioni interne e da fenomeni di transizione fra loro. Il passaggio da un piano all altro, infatti, non è de nibile con un con ne sso, poichè la zona di transizione varia da luogo a luogo a volte anche di alcune centinaia di metri di altitudine e dipende da più fattori, quali per esempio esposizione, insolazione, venti. Nel nostro Paese queste fasce di vegetazione, a cominciare dalle zone più calde vedono il passaggio dai boschi sempreverdi mediterranei, a quelli temperati caducifogli, no a quelli dominati da conifere microterme, sono l espressione più netta delle relazioni fra la vegetazione forestale e il clima. Nel 1994 il botanico Sandro Pignatti, studiando congiuntamente il clima e il paesaggio vegetale, dopo aver individuato Piano basale da 0 a 1000 m orientativamente Piano montano da 1000-2000 m orientativamente Piano culminale da 2000 m alle cime più elevate orientativamente 6YPaaVU[L TLKP[LYYHULV KLSSL ZJSLYV SL Suborizzonte litoraneo 1. spiagge con vegetazione HSV [PJH 2. steppe litoranee Suborizzonte mediterraneo propriamente KL[[V KLP X\LYJL[P ZLTWYL]LYKP 1. sugherete 2. leccete e degradazioni delle leccete 3P 3PTP[L Z\WLYPVYL KLSSL ZJSLYV SL PU THZZH Orizzonte submediterraneo O Suborizzonte submediterraneo S propriamente detto p X\LYJL[P JHK\JPMVNSP _LYV SP X specialmente Quercetum sp lanuginosae Suborizzonte submontano aVUH KP [LUZPVUL Limite superiore del Castagno cerreto e castagneto in massa Orizzonte montano inferiore KLSSL SH[PMVNSPL ZJPH SL faggeta e abetina mista boscaglia di Alnus cordata Suborizzonte inferiore faggeta pura o con conifere mediterraneo-montane Suborizzonte superiore S Li Limite superiore della vegetazione forestale a latifoglie Orizzonte montano superiore (tipicamente O delle aghifoglie, ma presente in tracce de solo nell Appennino Settentrionale e ZLTWYL WPƒ PUKLJPZV ]LYZV :\K p piccoli complessi, relitti di picceta; talora zona di invasione del faggio cespuglioso; praterie pseudoalpine Li Limite superiore climatico delle foreste 6YPaaVU[L Z\IHSWPUV HYI\Z[P]V 6 ginepri nani, pineta montana, ecc. e Li Limite superiore della vegetazione arborea 6YPaaVU[L HSWPUV KLP WHZJVSP 6 c cariceti, festuceti e nardeti in c compagini chiuse e aperte 7.12 7 12 Z Zone altitudinali ltit di li della d ll vegetazione t i dell Italia d ll It li appenninica pp i i e mediterranea dit (Giacomini (Gi i i e Fenaroli). F li) O

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE