124 Parte Seconda Le essenze arboree vegetano a quote diverse, a seconda del grado di resistenza al freddo e alla neve. In genere sui versanti esposti a mezzogiorno gli alberi raggiungono quote più elevate rispetto ai versanti esposti a settentrione, perciò ogni zona si suddivide in più tipi e sottozone in base alla temperatura e, in alcuni casi, alla piovosità. Il limite della vegetazione arborea è pari a circa 2200 m s.l.m. L altitudine caratterizza la distribuzione delle essenze vegetali (7.10). Anche in relazione all altitudine è stata stilata una classi cazione (Carta della vegetazione reale del Fenaroli) in cui la vegetazione appare distribuita come se si succedessero, dal basso verso l alto in senso altimetrico, tre orizzonti che possono essere a loro volta classi cati come piano basale (corrisponde al lauretum e castanetum), submontano (corrisponde al fagetum e picetum) e montano (corrisponde all alpinetum e alla vegetazione di alta montagna con arbusti striscianti, a praterie a zone nivali) (7.11 e 7.12). Piano basale (vegetazione pedemontana) Orizzonte submediterraneo KLSSL ZJSLYV SL con leccio e olivo 3 3PTP[L Z\WLYPVYL KLSSL ZJSLYV SL M MVNSPL WLYZPZ[LU[P Orizzonte submontano KLSSL SH[PMVNSPL LSPV SL O con querce caducifoglie co e castagno da 450 a 1000 m Piano montano ]LNL[HaPVUL VYV SH L Limite superiore dei boschi di querce e di castagno c Orizzonte montano inferiore (delle latifoglie O ZZJPH SL L Limite superiore della vegetazione forestale Orizzonte montano superiore KLSSL HNOPMVNSPL O con faggio co co con abete rosso e larice da 1600 a 2300 m Limite superiore della vegetazione forestale Orizzonte subalpino KLNSP HYI\Z[P JVU[VY[P con rododendri e pino montano co da 1900 a 2600 m Piano culminale ]LNL[HaPVUL PWZV SH Limite superiore della vegetazione arborea Orizzonte alpino KLP WHZJVSP O con cariceti, festuceti e nardeti co da 2100 a 2900 m 3PTP[L KLSSL aVUL HYIVYLL JOP\ZL V JVU[PU\L 3PTP[L 3 KLSSL aVUL HYIVYLL JOP\ZL V JVU[PU\L Orizzonte alto-alpino KLSSL aVSSL WPVUPLYL con curvuleti e saliceti nani co da 2900 m alle vette Limite inferiore delle nevi perenni o delle zolle pioniere Orizzonte nivale KLSSL [HSSV [L co gli ultimi pulvini pionieri con ]LNL[HaPVUL H J\ZJPUL[[V ] muschi, licheni, alghe m alte vette 7.11 Zone altitudinali della vegetazione nel Nord Italia a partire dalla costa (Giacomini e Fenaroli). O