GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

122 Parte Seconda Zone climatico-forestali Il clima esercita il controllo dominante anche sulla distribuzione dei principali tipi di vegetazione tanto che le aree che hanno teoricamente lo stesso clima e quindi sono soggette a condizioni uguali o simili tra loro, sono abitate da specie omogenee per quanto riguarda le esigenze climatiche. Al ne di stabilire la correlazione fra le condizioni dell ambiente stazionale e le esigenze ecologiche di una o più essenze vegetali oggetto di coltivazione, occorre prima di tutto prendere in considerazione i fattori climatici, tenendo conto delle classi cazioni toclimatiche. La classi cazione toclimatica del Pavari (1916), prende in esame alcuni parametri termici (temperatura media annua, temperatura media del mese più freddo, media dei minimi annui di temperatura) e pluviometrici (piovosità annua e relativa distribuzione stagionale). Pavari individua diverse aree dette zone climatico-forestali, indicandole con il nome dell associazione vegetale più frequente (7.7, 7.8 e 7.9): 1. zona del lauretum - tipi di bosco: macchia mediterranea; pinete; leccete; sugherete; cedui a foglia caduca; 2. zona del castanetum - tipi di bosco: castagneti da frutto; castagneti cedui; cerrete; querce di alto fusto; cedui misti e composti; 3. zona del fagetum - tipi di bosco: faggio di alto fusto; abete bianco di alto fusto; pino laricio di alto fusto; cedui puri o misti di faggio; 4. zona del picetum - tipi di bosco: abete rosso di alto fusto; lariceti; boschi misti; 5. zona dell alpinetum - tipi di bosco: formazioni sparse di pino montano, pino cembro, larice, betulla, ontano verde. Temperature °C Media annua Media mese più Media mese freddo più freddo (limiti inferiori) A - Lauretum Tipo I (piogge informi) - sottozona calda 15° a 23° 7° < < 4° Tipo II (siccità estiva) - sottozona media 14° a 18° 5° < < 7° Tipo III (piogge estive) - sottozona fredda 12° a 17° 3° < < 9° 10° a 15° 0° < 12° 10° a 15° < 1° < 15° C - Fagetum Sottozona calda 7° a 12° < 2° < < 20° Sottozona fredda 6° a 12° < 4° < < 25° D - Picetum Sottozona calda 3° al 6° < 6° < < 30° Sottozona fredda E - Alpinetum 3° a 8° anche <2° < 6° < 20° 15° 10° anche < 30° anche < 40° Zona, tipo, sottozona Media dei minimi (limiti inferiori) B - Castanetum Sottozona calda Tipo I - senza siccità Tipo II - con siccità estiva Sottozona fredda Tipo I - con piogge 700 mm Tipo II - con piogge 700 mm 7.7 Classi cazione delle zone toclimatiche-forestali secondo Pavari e relative temperature. O

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE