GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Elementi di selvicoltura: il bosco 121 Capitolo 7 (Quercus cerris L.) e invece tra gli arbusti e i rampicanti: l agazzino (Pyracantha coccinea M. J. Roemer), la ginestra (Spartium junceum L.), il ligustro volgare (Ligustrum vulgare L.), il citiso a foglie sessili (Cytisus sessilifolius L.), il ginepro comune (Juniperus communis L.), il prugnolo (Prunus spinosa L.), la lentaggine (Viburnum tinus L.), il pungitopo (Ruscus aculeatus L.), la vitalba (Clematis vitalba), il caprifoglio etrusco (Lonicera etrusca Santi); - microterme: amano climi freddi con breve stagione vegetativa. Vi appartengono il faggio (Fagus sylvatica L.), il sorbo montano o farinaccio (Sorbus aria L.), il mirtillo nero (Vaccinium myrtillus L.) e le conifere microterme come il pino silvestre (Pinus sylvestris) e l abete rosso (Picea excelsa); t dili - mesoterme: prediligono li i temperati t i climi con temperature tra 15 e 20 °C. Rap7.5 Ginestra dei Carbonai, pianta ter- presentanti tipici delle piante mesoterme sono le specie mediterranee, come quelle mo la che vive nei appartenenti al genere Citrus, l arancio (Citrus aurantium), il limone (Citrus limonum), luoghi ben assolati. il cedro (Citrus medica). O Esigenze delle piante in funzione dell umidità: - xero le: sopportano ambienti secchi e siccitosi. Sono in grado di sopravvivere anche con scarsissime scorte di acqua (es. roverella, ginestra, erica, calluna); - meso le: sono in grado di sopravvivere sia in terreni abbastanza aridi sia in terreni leggermente umidi (es. farnia, aceri, nocciolo) e vivono in zone temperate; - igro le: utilizzano una grande quantità di acqua. Vivono in zone molto umide e piovose (es. pioppo, salice, ontano). Esigenze delle piante in funzione della luce (7.6): - elio le: amano la luce come il castagno (Castanea sativa). Nel caso dei grandi alberi, come il faggio, nella stessa chioma si trovano foglie con caratteristiche elio le (le più esterne e quelle in punta) e altre con caratteristiche scia le (le più interne); - scia le: preferiscono l ombra e crescono sotto le altre piante. In un sottobosco, tipicamente formato da piante scia le, la luce disponibile è solo quella che riesce a ltrare attraverso il fogliame delle piante elio le. 6SHFLH HOLRILOH 4XHUFXV LOH[ $UEXWXV XQHGR )DJXV V\OYDWLFD 3VHXGRWVXJD GRXJODVLL 3LFHD DELHV 7.6 Rapporto luce-bosco O HQHUJLD VRODUH DO VXROR 6SHFLH VFLDILOH 5DSSRUWR ERVFR OXFH )UD[LQXV H[FHOVLRU 5RELQLD SVHXGRDFDFLD 3LQXV VSS 4XHUFXV SXEHVFHQV 4XHUFXV FHUULV FRSHUWXUD IRUHVWDOH

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE