GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

12 Parte Prima Ciò comporta che per soddisfare i nostri livelli di consumo e produzione di scarti sarebbero necessarie super ci di dimensioni almeno tre volte quelle dell Italia (1.15). Anche per il nostro Paese è necessario avviarsi rapidamente verso uno sviluppo sostenibile integrando le politiche economiche con quelle ambientali per ridurre il nostro peso sull ambiente e sulle risorse del pianeta (1.16), così da limitare la nostra impronta ecologica. QQ 1.3 Lo stato dell ambiente L intervento umano sulla natura ha determinato una crisi ecologica tale da poter mettere in dubbio, sul lungo periodo, la sopravvivenza dell umanità stessa. Se si proseguirà sulla strada tracciata nora è verosimile che il pianeta che si presenterà alle generazioni future sarà privo di molte di quelle risorse di cui si è bene ciato e delle stesse opportunità di sviluppo di cui si è goduto nora. Tutti i maggiori centri di analisi e di ricerca sullo stato dell ambiente e sulle cause che determinano il suo degrado dimostrano sempre più come siano state la situazione economica, quella produttiva e sociale a produrre modelli di sviluppo che sono ormai palesemente entrati in rotta di collisione con i sistemi naturali. Senza questi ultimi, tuttavia, le varie specie, fra le quali anche quella umana, non potrebbero sopravvivere. Ad esempio, la presenza dell ozonosfera impedisce che i raggi ultravioletti emessi dal Sole causino dei danni alle persone, agli animali e alle piante e l indebolimento dello strato di ozono (buco) dovuto alle emissioni di inquinanti speci ci crea molte preoccupazioni (1.17). Il suolo, l aria e l acqua vengono continuamente rigenerati e puri cati entro gli ecosistemi che offrono così le condizioni da cui dipende l esistenza della vita sulla Terra. Questa capacità dell ambiente deve essere conservata quanto più possibile al ne di garantire il diritto delle generazioni future di provvedere alla propria esistenza su questo pianeta. La protezione dell ambiente è un diritto sancito nei testi costituzionali di vari paesi che pongono l ambiente e la sua tutela tra i valori fondamentali dell ordinamento statale. a b c Settembre 1981 Settembre 1987 Settembre 1993 Settembre 1999 1.17 (a) Situazione della stratosfera al Polo Nord a marzo 2011 dove è evidente una anomala situazione dello strato di ozono. (b) L ozono si misura come contenuto in una colonna di atmosfera sopra a un punto della Terra e l unità di misura è la Dobson Units (DU). (c) A partire dagli anni 80 del secolo scorso, si è osservato un marcato calo dell ozono colonnare in primavera/estate sul continente antartico. O

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE