Sistemi agricoli, agricoltura montana e agroforestazione 115 Capitolo 6 Approfondimento Patata trentina di montagna La patata trentina di montagna ha buccia compatta di colore intenso, e si presenta ben matura con pasta solida anche dopo diversi mesi di conservazione naturale. Il sapore è particolarmente gustoso e pieno, anche in assenza di ingredienti di condimento. La patata, nelle zone di montagna, è solitamente seminata sia nel periodo che va dalla ne di marzo a inizio maggio, sia nei mesi del tardo-autunno o tardo-inverno, su terreni preparati con aratura non eccessivamente profonda ed erpicatura o fresatura. Particolarmente apprezzati sono i terreni preparati con il sovescio di leguminose o prato. Le operazioni di semina si sono evolute passando da una semina interamente manuale a quella su solchi predisposti con animali da tiro, alle seminatrici semiautomatiche e ora a quelle completamente automatiche e in grado di seminare con buona precisione alle distanze ottimali che, in fun-zione della varietà, sono: 70-80 cm fra le le e 25-35 cm sulla la, con un investimento di 4-5 piante per m2. Il controllo delle infestanti e la difesa dalle malattie fungine e dai parassiti sono eseguiti secondo le tecniche della lotta integrata e del metodo di coltivazione biologico. La conservazione della patata trentina di montagna è effettuata nelle aziende agricole, come in WB 6.28 Patata di montagna. O passato, utilizzando appositi locali interrati e freschi e, nelle strutture cooperative, servendosi di contenitori (bins) di grande capacità, dotati di impianti di ventilazione forzata e controllata che consentono frequenti e omogenei ricambi d aria, regolando contemporaneamente la temperatura del prodotto. La patata trentina di montagna non è trattata con prodotti antigermoglianti proprio per garantire al consumatore la salubrità e l integrità del sapore. Libro digitale/Approfondimenti s I contributi a favore dell agricoltura montana s Regolamento UE 1151/2012 s Agricoltura e turismo rurale in montagna RIASSUMENDO s Da quando l uomo ha cominc s Da cominciato a praticare l agricoltura, il territorio ha subito trasformazioni sempre più rilevanti. Oggi coesistono due forme (estensiva ed intensiva) di agricoltura, ma nel mondo vi sono vari sistemi agricoli in base alle organizzazioni sociali e alle economie (agricoltura di sussistenza, agricoltura itinerante, agricoltura di piantagione, agricoltura di mercato agricoltura commerciale contadina, agricoltura piani cata, agricoltura collettiva). s I sistemi agricoli italiani sono costituiti da componenti strutturali che interagiscono fra loro in relazione agli aspetti ambientali, economici e sociali; fra questi suscitano particolare interesse nella tutela della biodiversità i sistemi agricoli ad alto valore naturale. s Un metodo di utilizzo del terreno in cui alberi e cespugli sono mantenuti assieme alle coltivazioni erbacee, ai pascoli o all allevamento di animali è l agroforestazione. Questa tecnica agronomica è raccomandata dal Protocollo di Kyoto e dal GIEC per attenuare il cambiamento climatico, limitando l aumento del livello di CO2 in atmosfera. s L agricoltura montana, è l occupazione di più di un quinto della popolazione europea, nonostante alcune dif coltà oggettive quali la scarsa accessibilità e la bassa produttività; oltre a produrre alimenti, assolve l importante compito di tutelare il territorio che, a sua volta, rappresenta una colonna portante del turismo. In questa ottica assume le caratteristiche di agricoltura multifunzionale con una pluralità di funzioni all interno di un sistema economico, ambientale e sociale. SUMMING UP ng more and more reles The territory has been undergoing vant changes since agriculture started.Today two types of farming coexist (the intensive and the extensive one), but there are different farming systems in the world, depending on social organizations and types of economy (subsistence farming, shifting farming, plantation farming, market farming, country trade farming, planned farming and community farming) s Italian farming systems are composed of structural elements which interact in relation to environmental, economic and social aspects; among them, some farming systems with high natural value are really important for their connection with biodiversity protection. s Farming forestation represents a method which uses the ground growing together trees, shrubs, plants, grazing and farm animals.This farming technique is recommended by the Kyoto Protocol and GIEC to minimize the climate changes, limiting the CO2 in the atmosphere. s More than one fth of the European population is employed in mountain farming, in spite of some objective issues such as the poor accessibility and the low output.This farming produces food and, at the same time, it plays the role of protecting the territory, which in turn represents one centerpiece of tourism. From this point of view, it has got the features of a multifunctional framing with several scopes within the economic, environmental and social system.