GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

114 Parte Seconda a b 6.26 (a) Frutti minori; (b) piante aromatiche e of cinali. O qualità, tecniche d allevamento tendenti al risparmio dei costi di manodopera, impiego della concimazione e dell irrigazione nel rispetto dell ambiente, nonché una risposta a diversi quesiti concernenti le tecniche della conservazione. Per quanto riguarda la viticoltura di montagna, risulta importante la conservazione e il miglioramento della qualità dell uva, oltre alla gestione rispettosa dell ambiente e dei fattori di produzione, come suolo e acqua, razionalizzando i metodi di conduzione dei vigneti per contenere le spese colturali. L agroecosistema viticolo di montagna presenta molti fattori a suo favore, quali la pendenza, l esposizione, il clima e il suolo. La montagna ha assunto una caratteristica distintiva del prodotto grazie all approvazione del regolamento UE sui marchi di qualità (reg. UE 1151/2012, Pacchetto Qualità ), che autorizza l uso del marchio di qualità prodotto di montagna dettando anche alcune norme di base sulla produzione e trasformazione di tali prodotti. Lo scopo è valorizzare quei prodotti le cui materie prime e il processo di trasformazione avvengono in zone montane dove l investimento in agricoltura di qualità garantisce, oltre alla salubrità dei cibi, anche bene ci paesaggistici, minori rischi idrogeologici e maggiore biodiversità (6.27). Occorre garantire idonee possibilità di sviluppo futuro alle aree di montagna nel perseguimento di uno sviluppo di tipo sostenibile poiché le attività agricole, selvicolturali e l allevamento hanno un importanza rilevante e, molto spesso, risultano essere le uniche in grado di garantire la permanenza delle popolazioni in contesti rurali e marginali. a 6.27 6 27 (a) Frutticoltura e (b) viticoltura montana montana. O O b

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE