GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Sistemi agricoli, agricoltura montana e agroforestazione 113 Capitolo 6 è la premessa per ottenere alimenti di qualità e, a tale riguardo, i foraggi prodotti direttamente in azienda rivestono un ruolo importante. La produzione di latte costituisce uno dei settori economici più rilevanti da cui è possibile realizzare burro e formaggi di alto pregio gastronomico. Il clima favorevole delle zone montane d alta quota, soprattutto durante la stagione estiva, rende possibile la coltivazione di ortaggi d ottima qualità come il cavol ore, la patata, la lattuga, la barbabietola rossa nell Italia settentrionale, mentre nelle zone meridionali il peperoncino e il pomodoro occupano un posto speciale nel panorama orticolo. Negli ultimi anni la coltivazione di piante of cinali e aromatiche è stata incrementata notevolmente, raggiungendo uno sviluppo tale da rappresentare per gli agricoltori un interessante fonte di reddito complementare o addirittura principale. Nelle aree montane poste a quote intermedie si possono coltivare fruttiferi minori, pomacee e drupacee. Risulta importante la ricerca di varietà in grado di adattarsi alle condizioni climatiche e a innovative tecniche colturali. La frutticoltura in zona montana, infatti, richiede un attenta selezione delle nuove varietà, una regolazione delle produzioni, orientata al continuo miglioramento della Approfondimento I formaggi delle malghe trentine Il formaggio prodotto nelle malghe del Trentino viene denominato Nostrano di Malga. In effetti ciascuna malga produce un proprio formaggio con caratteristiche speci che. Nelle Valli di Fiemme e Fassa, oltre che nel Primiero, si producono formaggi nostrani di malga detti a crosta lavata , in quanto durante la stagionatura, i formaggi sono costantemente inumiditi con acqua salata per conferirgli un caratteristico e intenso aroma, oltre a una consistenza morbida anche dopo una lunga stagionatura. Nelle zone della Valsugana si producono formaggi più magri perché viene data ancora molta importanza alla produzione di burro. Si tratta di formaggi denominati d arlevo o d allevo , che devono sottostare ad adeguata stagionatura. Il formaggio Vezzena è prodotto sugli Altopiani di Lavarone, Folgaria e Vezzena, è un semigrasso, a pasta semicotta e granulosa, di sapore leggermente piccante, di eccellente qualità, ottimo da tavola dopo un periodo di circa 3-4 mesi di stagionatura e anche da grattugia dopo 12-14 mesi. Il Casolèt della Val di Sole è un formaggio prodotto con latte intero di una sola mungitura, a pasta morbida e di forma più piccola del Nostrano, con un peso di circa 3 kg. Nelle malghe della Val del Chiese prevale il Nostrano tipo Spressa delle Giudicarie: assai magro e saporito. Nella zona di Storo si produce il Bagoss, un formaggio a pasta dura e a lunga stagionatura. In alcune zone del Trentino sono prodotti anche formaggi di capra: i Caprini di malga ottenuti con il latte di due mungiture in formati che possono essere molto diversi fra loro. La pasta del formaggio di capra è sempre bianca, morbida oppure compatta, con sapore di capra più o meno intenso. b a 6.25 (a) Formaggi tipici di una malga trentina; (b) formaggi della Val di Fiemme. O

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE