GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

110 Parte Seconda QQ 6.4 Tecniche di agricoltura montana Comuni totalmente montani Comuni parzialmente montani Altri comuni O 6.19 Distribuzione territoriale dei Comuni in relazione al grado di montanità al 31/12/2009. In Europa circa il 40% del territorio, cioè circa 19 milioni di ettari, è occupato da zone montane le quali in alcuni Stati, come la Grecia, la Spagna, l Italia, l Austria e il Portogallo, costituiscono oltre il 50% del territorio nazionale. Si stima che in montagna viva attualmente quasi un quinto della popolazione europea (circa 13 milioni di abitanti) compresi gli agricoltori che, oltre a produrre alimenti, assolvono all importante compito di tutelare il territorio il quale rappresenta una colonna portante del turismo. Le aree montane sono un rifugio della biodiversità e sono sede di numerose attività agricole con metodi di produzione che affondano profondamente le radici nel territorio. L agricoltura montana è caratterizzata da antiche tradizioni, nonché da un ricco know-how, cioè da un ricco insieme di conoscenze, competenze, esperienze, anche se permangono alcune dif coltà oggettive quali la scarsa accessibilità e la bassa produttività. Va rilevato comunque che non è facile utilizzare le terre delle zone di montagna perché in quelle in Approfondimento Agricoltura di montagna nei Nebrodi: l allevamento del Suino nero Le aree montane dei Nebrodi, in Sicilia, sono un patrimonio naturale e culturale di elevato valore, con straordinari elementi paesaggistici, bellezze architettoniche, artistiche, cultura enogastronomica, tradizioni popolari, biodiversità vegetale e animale. Le aziende che allevano e trasformano il Suino nero dei Nebrodi sono un esempio di valorizzazione e tutela della biodiversità animale nel segno della sostenibilità ambientale e della produzione di prodotti tipici di eccellenza, che favoriscono la sviluppo dell agricoltura nell ottica della tutela ambientale, della biodiversità e della produzione di qualità. Il Suino nero dei Nebrodi è una razza di suino autoctono riconosciuto in via di estinzione dalla FAO. La presenza in Sicilia del Suino nero, assai rustico, sulla base dei resti fossili e dei riferimenti di scrittori dell antichità, è stata veri cata nel periodo greco e cartaginese (VII-VI secolo a.C.). un animale molto resistente, capace di vivere in maniera frugale nella macchia mediterranea, e necessita di grandi spazi. Sono stati censiti circa 2000 riproduttori che vivono allo stato selvatico puro in diverse tipologie di allevamento, caratterizzate tutte dallo stato brado e/o semibrado. Nell allevamento sono impiegate piccole strutture, chiamate zimme , costruzioni circolari in pietra a forma di cono, dall altezza variabile (da 20 a 100 cm). Le zimme, nella parte superiore, sono ricoperte da un primo strato di ginestre, felci o entrambe, al di sopra delle quali sono poste delle zolle di terra. Recentemente alcuni allevatori hanno introdotto la tipologia en plein air nell allevamento del Suino nero, sia per aumentare il numero di capi allevati che per organizzare meglio la liera di produzione. stato ottimizzato l allevamento utilizzando le aree boschive a disposizione delle aziende e integrando l alimentazione con cereali nei periodi di carenza di alimenti naturali. 6.20 Esemplari di Suino nero dei Nebrodi e zimma. O

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE