106 Parte Seconda 2. ef ciente e razionale utilizzazione delle risorse e dell energia non rinnovabile evitando l uso di tecnologie che incidono negativamente sull ambiente e sulla salute umana; 3. valorizzazione dei processi agroecologici e controllo biologico mediante sistemi produttivi innovativi all insegna della biodiversità funzionale; 4. riduzione dell impronta ecologica del sistema produttivo, di distribuzione e consumo, tramite la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e l inquinamento del terreno e delle risorse idriche; 5. introduzione delle tecniche che incrementano la disponibilità di acqua potabile, il sequestro del carbonio, la conservazione della biodiversità e del suolo; 6. equilibrio tra la capacità di adattamento a lungo termine e l ef cienza a breve termine; 7. conservazione dinamica del patrimonio agricolo. Sistemi agricoli ad Alto Valore Naturale (AVN) Le politiche europee dimostrano un notevole interesse per la conservazione della biodiversità, come si evince dalla strategia sulla biodiversità 2020 e dalle nalità della politica agricola comunitaria . Le aree agricole AVN sono quelle aree dove l agricoltura rappresenta l uso del suolo principale (normalmente quello prevalente) e l agricoltura mantiene, o è associata, alla presenza di un elevato numero di specie e di habitat, e/o di particolari specie di interesse comunitario, nazionale o locale . I sistemi agricoli estensivi, spesso tradizionali, che mantengono un elevato numero di elementi caratteristici del paesaggio, assumono un ruolo fondamentale per quanto riguarda la tutela della biodiversità, perché possono creare habitat speci ci per un elevato numero di specie animali e vegetali. Contemporaneamente è la dipendenza della biodiversità da determinate pratiche agricole a contraddistinguere l area agricola ad Alto Valore Naturale (AVN), come i prati permanenti e i pascoli, gli allevamenti estensivi, i seminativi estensivi, le coltivazioni permanenti estensive, la policoltura estensiva. I sistemi agricoli AVN in Italia occupano circa 3 milioni di ettari (il 24% della SAU totale e il 10% della super cie territoriale) e oltre 1 milione di ettari di terreni collettivi (1/3 delle aree AVN) (6.9 e 6.10). Le aziende di piccole dimensioni (12 80-100 60-80 40-60 20-40 0-20 8-12 48 0-4 6.9 Distribuzione aree AVN per regione (% su AVN totale). O 6.10 Ripartizione aree AVN per provincia (% su SAU). O