Sistemi agricoli, agricoltura montana e agroforestazione 105 Capitolo 6 gia comunista. Attraverso dei piani della durata generalmente di cinque anni, lo Stato decide i beni da coltivare e la quantità da produrre ogni anno, acquista i prodotti, paga i contadini e ssa il prezzo delle merci da vendere ai consumatori. L agricoltura collettiva è una forma agricola israeliana rappresentata dai kibbutz, cioè villaggi in cui la vita delle famiglie si svolge in comune, e dai moshav ovdim che sono villaggi agricoli in cui l organizzazione produttiva è basata sulla cooperazione. QQ (&1,&, ( 6( ==, 7 59 0( ,=, 0 2 , $ 1 FRQ (&2 WUR OOR G 6.2 Sistemi agricoli in Italia H WLRQ HV L J Un sistema agricolo è costituito da un insieme di componenti strutturali che interagiscono in modo sistematico 2UJDQL]]D]LRQH fra loro, in relazione agli aspetti ambientali, economici e $PELHQWH *HVWLRQH sociali (6.7). Dal punto di vista strutturale i sistemi agricoli GHO VXROR $YYLFHQGDPHQWR FROWXUDOH sono rappresentati da: 6LVWHPD 3URWH]LRQH GHOOH FROWXUH 6LFXUH]]D DJULFROR a. ambiente sico e biologico nel quale si svolgono le LQWHJUDWR attività; 5HIOXL H ULILXWL (QHUJLD b. imprese agricole, zootecniche, forestali, agrituristiche, ecc.; 6SHFLH QDWXUDOL 1XWUL]LRQH H SDHVDJJLR GHOOH SLDQWH c. industrie che manipolano, conservano, trasformano i *HVWLRQH GHJOL (& DOOHYDPHQWL 2/ LH prodotti primari; E 2* 2 O D P , $ UL 50 d. fornitori di mezzi tecnici necessari per la produzione; 2 V S H WW R G H O & $= ,2 1 1( e. mercati e logistica; ( ' 2 , = ,6 7 5,% 8 f. consumatori di prodotti e servizi e fruitori dell ambiente in generale; O 6.7 Sistema agricolo g. istruzione, ricerca e innovazione; integrato. h. istituzioni che governano il territorio e le attività produttive. QW 68 ) 1 $6 02 H 75 Rapporti tra sistema agricolo e sistema di ricerca UHSPaaH[V HSS PUUV]HaPVUL a b DWD HQW RUL ELOLWj WD WHQL L VF VRV & D UH OOD 6.8 (a) Agricoltura sostenibile. Attraverso il forum online è possibile chiedere consigli e apportare le proprie idee. (b) Rappresentazione e schema di usso di come è possibile vivere in modo sostenibile: ogni azione richiama una nuova reazione. O I fattori che in uenzano i sistemi agricoli sono la globalizzazione e il global change (cambiamento globale), l accesso a informazione e comunicazione, i cambiamenti demogra ci, la richiesta di biosicurezza, gli aiuti governativi, le conoscenze scienti che e tecnologiche. Queste ultime sono fondamentali per sviluppare tecnologie innovative che comportano relazioni tra i nuovi fattori produttivi (terreno, mezzi biologici, input energetici, lavoro umano, investimenti) e consentono di generare moderni impianti, processi e macchine. Le nuove tecnologie applicate ai sistemi agricoli devono puntare alla qualità dei prodotti in termini di salubrità e valore nutrizionale, tenendo conto della competitività di mercato e della sostenibilità delle imprese, senza trascurare gli aspetti collegati al basso impatto ambientale e alla conservazione delle risorse. Si parla di sistema agricolo sostenibile (6.8) quando sono rispettati i seguenti principi: 1. impiego di varietà e razze locali, valorizzandone la diversità genetica e migliorando l adattamento al variare delle condizioni ambientali; 6WLOH GL YLWD VRVWHQLELOH ,Q QR YD ]LR Q ,QYHVWLPHQWL H FH VRV R O O D W H Q L E LO H SHU E R U D ]L RQH LQQRYD]LRQL H GL PDUNHWLQJ ILXWL H PHQR ULVF R UL KL HQ 0 5HGGLWLYLWj GHL YROXPL GL FUHVFLWD (IILFLHQ]D H FRQWUROOR GHL FRVWL