GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

104 Parte Seconda 6.4 Agricoltura itinerante. O 6.5 6 5A Agricoltura i l di piantagione i i (caffé). ( ffé) O Lungo le coste e le vie navigabili interne, soprattutto del Sud del mondo, si è sviluppata, n dall epoca coloniale, l agricoltura di piantagione, interamente votata all esportazione. Essa viene praticata in grandi aziende gestite da latifondisti locali o da multinazionali dove si coltiva un limitato numero di prodotti (quasi sempre inutili all alimentazione delle popolazioni locali) per i quali si possono individuare grandi regioni specializzate monocolturali (6.5). Numerose estensioni a monocoltura si localizzano nelle regioni agricole dei paesi industrializzati (America del Nord, Europa, Australia) da cui provengono enormi quantità di cereali e prodotti dell allevamento. Un fattore essenziale per il funzionamento di questa agricoltura, detta agricoltura di mercato (o capitalistica dei grandi spazi) perché quasi tutta la produzione è destinata alla vendita, è la disponibilità quasi illimitata di spazio che permette all agricoltore di ottenere produzione e redditi elevati e di essere molto competitivo sul mercato mondiale, nonostante la resa per ettaro sia meno alta rispetto alle aree di coltivazione intensiva (6.6). La vastità dell azienda consente di adeguare l offerta al variare della domanda e di adattarsi rapidamente alle nuove tecniche e ai macchinari, grazie ai quali non è necessaria una grande quantità di manodopera. L agricoltura capitalistica è altamente speculativa e caratterizzata dalla grande distanza che separa i luoghi della produzione dai centri di mercato e di consumo del prodotto. 6.6 Grandi spazi destinati all agricoltura di mercato nalizzata a produrre beni per la vendita e la trasformazione e non per autoconsumo. O In molti paesi sviluppati è presente l agricoltura commerciale contadina che si differenzia dalla precedente per la forma di conduzione familiare e per il tipo di mercato cui si rivolge: mercati urbani, regionali o nazionali relativamente vicini ai luoghi di produzione. L attività agricola, legata alla meccanizzazione e all adozione di nuove tecniche colturali, negli ultimi decenni si è trasformata e specializzata cosicché i suoi prodotti sono coltivati su appezzamenti molto piccoli e trasportati rapidamente al mercato. All agricoltura capitalista si contrappone l agricoltura piani cata praticata nei Paesi di ideolo-

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE