Capitolo 6 Sistemi agricoli, agricoltura montana e

Capitolo 6 Sistemi agricoli, agricoltura montana e agroforestazione CONCETTI CHIAVE WB - LIBRO DIGITALE s Sistemi agricoli s Agricoltura di: sussistenza, itinerante, piantagione, mercato, commerciale contadina, piani cata, collettiva QQ 6.1 Territorio trasformato dall azione dell uomo che cominciò disboscandolo e stabilendovi colture agrarie. O s Sistemi agricoli ad alto valore naturale s Agricoltura montana s Agroforestazione s Piattaforma europea dell agroforestazione TERZA PROVA Italiano/Inglese 6.1 Tipologie di agricoltura L agricoltura è l attività economica più diffusa sulla superficie terrestre e costituisce la principale occupazione per i due terzi della popolazione del Sud del mondo. In Italia, l 87% del territorio è costituito dal paesaggio rurale, distinto in agrario e forestale. Il territorio è un sistema fondamentale di interconnessione fra l attività umana e l ambiente poiché risulta evidente la capacità dell uomo di influire su di esso direttamente (ad esempio con l aumento della fertilità del suolo) e indirettamente attraverso l ecosistema circostante come le siepi che non sono solo un significativo elemento paesaggistico, ma anche l habitat ideale per la flora e per la fauna. Le trasformazioni del territorio infatti, sono divenute sempre più rilevanti da quando l uomo, da cacciatore e raccoglitore di bacche ed erbe selvatiche, ha cominciato ad allevare gli animali e a coltivare il suolo per raccoglierne i frutti, tagliando gli alberi per liberare il terreno e utilizzare il legname, dissodando le terre per metterle a coltura, boni cando le aree di palude, regimando gli alvei dei corsi d acqua per renderli utilizzabili per gli usi irrigui e potabili, costruendo strade e sentieri per spostarsi più agevolmente, adottando il governo del bosco (6.1). Le arature profonde e l introduzione della rotazione delle colture determinarono il rapido aumento della produzione, che consentì di alimentare una popolazione sempre più numerosa e di inaugurare il commercio dei prodotti della terra. A mano a mano che le tecniche colturali progredirono con l introduzione di fertilizzanti chimici, erbicidi, pesticidi e venne sostituita l energia umana e animale con quella delle macchine, aumentarono le coltivazioni specializzate, erbacee ed arboree, caratterizzate da maggiore produttività e minori costi. L affermazione della grande impresa specializzata in una o poche produzioni e la diffusione di nuove specie vegetali a resa elevata, crearono un sistema agricolo complesso e differenziato. I frutteti e i vigneti si affermarono come colture ad alto reddito, mentre le colture

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE