GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Parte Seconda Risorse agrosilvopastorali a Traccia dei contenuti Sistemi agricoli, agricoltura montana e agroforestazione O E lementi di selvicoltura: il bosco O E lementi di selvicoltura: governo e trattamento del bosco O T ecniche di arboricoltura da legno O T erritorio: problematiche e tecniche di difesa O C onsorzi e piani di boni ca O Appendice I boschi italiani: botanica, ecologia e selvicoltura Lo sviluppo del mondo rurale e montano, le sue dinamiche e i suoi percorsi vanno ricercati in un ottica che riesca a coniugare le necessità delle popolazioni locali (comprendendo il recupero e l evoluzione dell identità culturale) con le esigenze di tutela delle risorse ambientali. In questa ottica, la valorizzazione delle risorse agrosilvopastorali trova attuazione nell agricoltura montana al ne di sviluppare un uso multifunzionale del territorio, con particolare attenzione all economia rurale. Nuove tecniche colturali più ef cienti, applicate alla selvicoltura e all agricoltura da legno, consentono una piani cazione territoriale nalizzata a uno sviluppo ecocompatibile nonché al recupero e alla valorizzazione della biodiversità naturale e agraria. La gestione sostenibile delle foreste, pur cercando di massimizzare il prelievo di massa legnosa, si pre gge di ottenere e garantire l ottimizzazione delle diverse funzioni cui è preposto un bosco, non ultima la prevenzione dei dissesti idrogeologici attraverso la progettazione di interventi per la difesa e la riquali cazione del territorio agroforestale. Questa stessa nalità è perseguita dai Consorzi di boni ca che operano prevalentemente nei settori della gestione e della valorizzazione del patrimonio idrico, della difesa idraulica e del risanamento delle acque.

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE