GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

10 Paesi Mondiale Algeria Guatemala Ungheria Giappone Nuova Zelanda O 1.13 Fattori di produzione di alcuni paesi per alcune tipologie di area. Parte Prima anche dalle tecniche di produzione e gestione dell agricoltura, dell allevamento, della pesca e 1,0 1,0 1,0 1,0 delle foreste; il secondo consente 0,6 0,0 0,7 0,8 di convertire l area di una speci1,0 1,4 2,9 0,2 ca tipologia in ettari globali in 1,1 2,9 1,9 1,1 modo tale che biocapacità e im1,5 1,6 202 1,4 pronta ecologica possano essere 2,2 2,5 2,5 0,2 messe a confronto: Q se impronta ecologica > biocapacità, stiamo consumando più risorse di quelle disponibili; Q se impronta ecologica ) biocapacità, viviamo in modo sostenibile. Terreni coltivati primari Foreste Pascoli permanenti Area marina Secondo i calcoli più recenti l impronta ecologica dell umanità è di 2,2 ettari globali pro capite, ma i consumi dei paesi industrializzati sono superiori a quelli dei paesi in via di sviluppo e se tutti gli esseri umani avessero un impronta ecologica pari a quella degli abitanti dei paesi sviluppati non basterebbe l attuale pianeta per sostenerla. L Italia ha un impronta ecologica su scala nazionale (ma vengono fatti calcoli anche su scala regionale e locale) di 4,2 ettari per cittadino e occupa il 29° posto nella classi ca mondiale (1.14), pur essendo in coda rispetto al resto dei paesi europei. Poiché il rapporto fra il numero della popolazione e la super cie di territorio disponibile è di 1,3 ettari a persona, si ha un de cit ecologico di -2,9 ettari per persona. Approfondimento Calcolo della impronta ecologica Ciascuno di noi, col suo stile di vita, esercita sul pianeta una pressione che può essere valutata in modo ef cace e concreto con il calcolo della nostra impronta ecologica (cioè di quanta super cie in termini di terra e acqua necessitiamo) con la tecnologia disponibile, per produrre le risorse che consumiamo e per assorbire i ri uti prodotti. Per imparare a gestire le risorse ecologiche, ciascuno può valutare la propria impronta ecologica utilizzando la tabella riportata, stilata da GLT Impronta della rete Lilliput (www.reteilliput.it). I consumi sono raggruppati in categorie (alimenti, trasporti e abitazioni, beni di consumo e servizi) per cui è facile valutare quale sia la richiesta di terreno necessaria per procurare, mantenere e mettere a disposizione il bene analizzato: il terreno necessario per produrre l energia (area di foresta necessaria per assorbire l anidride carbonica prodotta dall uAlimenti Pasta, riso, cereali Pane e prodotti di panetteria Vegetali, patate, frutta (di stagione e di produzione locale) Vegetali, patate, frutta (fuori stagione o di importazione) Legumi Latte, yogurt Burro, formaggi Carne (manzo) Carne (pollame, tacchino, ecc.) Carne (maiale) Pesce Acqua minerale TOTALE ALIMENTI A tilizzo di combustibili fossili o spazio utilizzato per costruire l invaso di una centrale elettrica); il terreno coltivato necessario per assicurare gli alimenti; i terreni a pascolo per fornire i prodotti animali; il terreno forestale per ottenere legname e carta; la super cie marina necessaria per procurare pesci e frutti di mare; il territorio necessario per ospitare infrastrutture edilizie. Il calcolo dell impronta si effettua nel seguente modo: 1. Inserire nella colonna consumo mensile i dati relativi al consumo di un mese utilizzando l unità di misura indicata. 2. Moltiplicare i valori della quantità di ogni bene consumato del foglio di calcolo con una costante di rendimento espressa in kg/ha (i coef cienti indicati, derivano da studi condotti dagli autori dell impronta ecologica, basandosi su dati statistici italiani). Il risultato è una super cie. 3. Sommare l impronta Unità di misura e consumo mensile Fc = fattore di conversione Impronta ecologica m2 kg / mese 0,0 kg / mese 0,0 kg / mese 0,0 kg / mese 0,0 kg / mese 0,0 kg / mese 0,0 kg / mese 0,0 kg / mese 0,0 kg / mese 0,0 kg / mese 0,0 kg / mese 0,0 kg / mese 0,0 150 150 51 300 250 93 851 2200 363 729 1200 35 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE