GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Verifiche

QUESITI A RISPOSTA APERTA

1. Come è cambiato nel tempo il paesaggio?
2. Che cosa stabilisce la Convenzione europea del paesaggio?
3. Come si classificano i paesaggi?
4. Quali sono le tipologie di paesaggio in Italia?
5. Che cosa si intende per ecologia del paesaggio?
6. Che cosa sono le reti ecologiche?
7. In che cosa consiste la rete Natura 2000?
8. Quali sono gli obiettivi di rete Natura 2000?

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

1. Le aree collinari abitate sono:
a. callitopi
b. callitipi
c. normotipi

2. Le macchie facilitano:
a. la stanzialità delle specie
b. le migrazioni longitudinali delle specie
c. le migrazioni trasversali delle specie

3. Un frammento di bosco che possiede caratteristiche funzionali e strutturali omogenee al proprio interno è un:
a. corridoio ecologico
b. ecotopo
c. unità di paesaggio

4. La più piccola porzione omogenea di un ecosistema è detta:
a. tessera
b. matrice
c. ecotone

5. I parchi e le riserve costituiscono:
a. aree puntiformi o frammentate o sparse
b. aree nucleo o aree centrali
c. corridoi ecologici o fasce di connessione

6. Piccoli stagni in aree agricole sono:
a. aree puntiformi o frammentate o sparse
b. aree nucleo o aree centrali
c. corridoi ecologici o fasce di connessione

7. La conservazione e protezione di numerose specie di uccelli è sancita dalla direttiva europea:
a. 92/42/Cee
b. 2009/147/Ce
c. entrambe

8. L’acronimo SIC indica:
a. zone di protezione speciale
b. siti di importanza comunitaria
c. siti interni di ogni comune

9. La rete Natura 2000 suddivide il territorio dell’Unione Europea in:
a. 8 ambiti territoriali omogenei dal punto di vista vegetazionale, geologico e climatico
b. 10 territori utili a mettere in relazione aree distanti
c. 9 regioni biogeografiche

10. Quale dei seguenti decreti europei non riguarda la rete Natura 2000?
a. direttiva 92/42/Cee
b. direttiva 79/409/Cee
c. direttiva 95/507/Ce

VERO O FALSO

1. Il livello di organizzazione dei sistemi ambientali, interposto tra l’ecosistema e il bioma, è una interpretazione del paesaggio ecologista.
2. Nel corso della storia si sono succedute 5 diverse fasi di urbanizzazione.
3. Le aree che devono essere conservate tali e quali, evitando ogni alterazione dell’aspetto, sono dette callotopi.
4. Le aree degradate sono dette cacotipi.
5. Secondo l’ecologia del paesaggio ogni paesaggio è scomposto nei suoi ecosistemi e analizzato con patches o tessere.
6. Un paesaggio con grandi tessere è eterogeneo e ricco di biodiversità.
7. La matrice è una superficie al cui interno si verifica lo spostamento della fauna e lo scambio dei patrimoni genetici tra le specie.
8. All’interno di un corridoio ecologico diminuisce il grado di biodiversità.
9. L’ecotone è l’unità spaziale elementare di un paesaggio.
10. Rete Natura 2000 è una rete ecologica europea.

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE