GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Verifiche


QUESITI A RISPOSTA APERTA

1. Qual è il merito della normativa che detta le nuove regole per la compravendita di prodotti agricoli e alimentari?
2. Quali sono le norme di riferimento per la vendita diretta dei prodotti agricoli?
3. Quali sono i vantaggi della vendita diretta?
4. Che cosa si intende per shelf-life?
5. Di che cosa si occupa il food packaging?
6. Qual è la strada da percorrere per ovviare alle insufficienti dimensioni economiche delle aziende agricole italiane?
7. Quali fattori influenzano lo sviluppo delle OP?
8. Quali sono i differenti obiettivi che perseguono i principali anelli della filiera agroalimentare?

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

1. Dopo la creazione di una OCM Unica, l’architettura giuridica della PAC si regge:
a. su 2 pilastri e su 4 regolamenti del Consiglio
b. su 4 pilastri e su 2 regolamenti del Consiglio
c. su I regolamento

2. Il primo pilastro si occupa di due temi:
a. gli interventi di mercato e i pagamenti diretti agli agricoltori
b. i pagamenti diretti agli agricoltori e lo sviluppo rurale
c. lo sviluppo rurale e gli interventi di mercato

3. Il secondo pilastro si occupa:
a. dei pagamenti diretti agli agricoltori
b. della promozione dello sviluppo rurale
c. degli interventi di mercato

4. Il regolamento n. 10 del 2011 riguarda:
a. i materiali e gli oggetti in plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari
b. la vendita diretta
c. OCM Unica

5. L’industria di trasformazione alimenta la ristorazione:
a. con il 71 % dei suoi prodotti
b. con il l' 1% dei suoi prodotti
c. con il 41% dei suoi prodotti

6. I fattori che caratterizzano la filiera agroalimentare italiana sono:
a. ridotta polverizzazione dell’offerta, concentrazione del settore della distribuzione, elevata dimensione delle imprese
b. elevata polverizzazione dell’offerta, concentrazione del settore della distribuzione, ridotta dimensione delle imprese
c. elevata concentrazione dell’offerta, polverizzazione del settore della distribuzione, ridotta dimensione delle imprese

7. Nello sviluppo delle OP influiscono i seguenti fattori:
a. territoriale, manageriale, identitario
b. territoriale e identitario
c. manageriale e territoriale

8. Nel settore lattiero-caseario, le OP di maggiori dimensioni sono localizzate soprattutto nelle regioni:
a. settentrionali (Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto) alle quali si aggiunge la Sardegna
b. centro-settentrionali (Toscana, Lazio eVeneto) alle quali si aggiunge la Lombardia
c. meridionali (Campania, Calabria e Basilicata) alle quali si aggiunge la Sicilia

VERO O FALSO

1. Il principio di corresponsabilità (1977) consisteva in una riduzione dei prezzi garantiti.
2. La prima sostanziale modifica della PAC è avvenuta nel 1992 con la riforma Mac Sharry, attraverso la graduale sostituzione degli interventi su prezzi e mercati, con gli attuali aiuti sul reddito.
3. Il secondo pilastro della PAC è costituito essenzialmente dagli aiuti al reddito degli agricoltori, concessi attraverso il pagamento unico aziendale.
4. Il primo pilastro della PAC è rappresentato dalle misure di sviluppo rurale, che mirano a sostenere l’ammodernamento delle aziende agrarie e lo svolgimento di attività multifunzionali come quella ambientale.
5. Il pagamento unico aziendale dipende dalla produzione, ma è condizionato al rispetto, da parte degli agricoltori, di alcune pratiche per il mantenimento della fertilità del suolo, di rispetto dell’ambiente e di benessere degli animali.
6. L’attuazione degli interventi avviene nell’ambito dei Piani di Sviluppo Rurale (PSR),cofìnanziati dall’Unione Europea,e messi a punto e gestiti direttamente dalle Regioni.
7. Le Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM), come strumento operativo della PAC, erano rappresentate da un insieme di norme e misure che permettevano all’Unione Europea di gestire il mercato di un determinato prodotto agricolo (produzione e scambi).
8. I due parametri di riferimento per l’agricoltura e le industrie alimentari, al fine di organizzare la loro produzione, sono il commercio estero ed i consumi interni.

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE