QUESITI A RISPOSTA APERTA
1. Definisci il nuovo concetto di territorio.2. Che cosa si intende per attitudini territoriali?
3. In che cosa consiste l’assetto del territorio?
4. Quali sono i punti principali di un piano di assetto del territorio?
5. Quali sono i principi di assetto del territorio?
6. Che cosa sostiene la Carta Europea di Assetto del Territorio?
7. Su quali basi poggiano i principi di assetto del territorio?
8. Che cosa si intende per turismo sostenibile?
QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA
1.Secondo il nuovo concetto,si chiama territorio:a. il luogo su cui si svolgono gli eventi
b. un sistema complesso caratterizzato da rapporti e interrelazioni
c. la superficie di una regione o di un paese
2.La predisposizione di un territorio a erogare particolari beni o servizi è definita:
a. valutazione del territorio
b. risorsa territoriale suscettibile di sfruttamento
c. attitudine di un territorio
3.La land evaluation è la metodologia attraverso cui sono valutate:
a. le attitudini territoriali
b. le caratteristiche dei suoli
c. le trasformazioni da territori rurali in territori urbani
4.La valutazione dell’attitudine airirrigabilità dei suoli si attua con un approccio:
a. quantitativo
b. qualitativo
c. entrambi
5.La Land UtilizationType richiede la precisazione:
a. del tipo di utilizzazione che si vuole ottenere
b. delle caratteristiche del suolo e dei caratteri morfologici
c. dell’attitudine all’irrigabilità
6.Il numero di classi per l’analisi delle capacità di uso dei suoli è:
a. 4
b. 8
c. 12
7.L’insieme degli aspetti fisici, naturali, antropici,socio-economici del territorio è detto:
a. attitudine territoriale
b. pianificazione territoriale
c. assetto territoriale
8.La Carta Europea dell’Assetto del Territorio fu redatta a:
a. Torremolinos
b. Kyoto
c. Maastricht
9.Le interdipendenze che legano la tutela ambientale e la pianificazione territoriale sono analizzate dal principio di:
a. sostenibilità
b. precauzione
c. prevenzione
10.Il rimboschimento è una pratica che fa riferimento al principio di:
a. sostenibilità
b. precauzione
c. prevenzione
VERO O FALSO
1. Dal punto di vista geografico si distinguono territori urbani e territori rurali.2. L’attitudine di un territorio è la sua predisposizione a erogare particolari beni o servizi.
3. La metodologia della land evaluation serve a valutare le attitudini di un territorio.
4. La valutazione dell’attitudine all’irrigabilità dei suoli si realizza suddividendo il territorio in tre livelli: classi, sottoclassi, unità.
5. Il numero delle classi in cui è suddiviso il territorio è 4.
6. Con la pianificazione territoriale si attua la scelta dei luoghi più idonei in cui impiantare le attività, sfruttando tutte le risorse naturali possibili.
7. Il piano di assetto del territorio è uno strumento di governo del territorio.
8. La Carta Europea dell’Assetto del Territorio fu redatta in Spagna nel 1983.
9. Il principio di prevenzione fa riferimento a pericoli potenziali, di cui non si ha ancora conoscenza.
10. Il principio di precauzione si applica a pericoli già identificati.