QUESITI A RISPOSTA APERTA
1. Perché l’acqua è importante nell’agricoltura?2. Che cosa si intende per impronta irrigua?
3. Di che cosa si occupa l’attività di bonifica?
4. Che cosa sono i Consorzi di bonifica?
5. Quali sono gli obiettivi dei Consorzi di bonifica?
6. Come si classificano le opere idrauliche?
7. Che cosa è il Piano generale di bonifica?
8. Che cosa è il piano di classifica?
QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA
1. La pianificazione e la programmazione delle opere di bonifica spetta:a. alla Regione
b. ai Consorzi di bonifica
c. ai proprietari terrieri
2. Il numero di categorie in cui sono classificate le opere idrauliche è:
a. 4
b. 5
c. 6
3. Le opere che servono a difendere ferrovie e strade appartengono:
a. alla prima categoria
b. alla terza categoria
c. alla quinta categoria
4. Le opere idrauliche di quinta categoria sono quelle che:
a. hanno per oggetto la conservazione dell’alveo dei fiumi di confine
b. devono impedire inondazioni, straripamenti, corrosioni, invasioni di ghiaie o altro materiale di alluvione
c. provvedono alla difesa dell’abitato di città, villaggi e borgate contro le corrosioni di un corso d’acqua e contro le frane
5. I Piani Territoriali Regionali di Coordinamento (PTRC) contengono:
a. lo statuto di ogni Consorzio di bonifica
b. l’insieme delle opere idrauliche di una regione
c. gli obiettivi regionali di azione della bonifica
6. Lo strumento fondamentale per rendere operativa l’attività del Consorzio è:
a. il Piano territoriale regionale
b. il Piano generale di bonifica
c. il Testo Unico sulle bonifiche
7. Il tributo di bonifica è:
a. facoltativo
b. obbligatorio
c. a volte facoltativo,a volte obbligatorio
8. Il perimetro di contribuenza è:
a. la linea di confine del Consorzio di bonifica
b. l’area territoriale che comprende gli immobili che ricevono beneficio
c. il volume delle acque destinate all’irrigazione
VERO 0 FALSO
1. Il Consorzio di bonifica è un Ente con personalità giuridica pubblica.2. La manutenzione e l’esercizio delle opere di bonifica spettano alla Regione.
3. La classificazione delle opere idrauliche è disposta dallo statuto di ciascun Consorzio di bonifica.
4. La classificazione delle opere idrauliche è fatta in base alla qualità degli oggetti tutelati.
5. Il Piano generale di bonifica rappresenta il progetto di massima delle opere di competenza pubblica e non riguarda i privati.
6. Oggi attraverso il Piano generale di bonifica si cerca di ostacolare il diffondersi di malattie infettive come HIV e influenza aviaria.
7. Per la valorizzazione del territorio i Consorzi di bonifica instaurano una collaborazione con gli altri Enti territoriali (Province, Comuni e Comunità montane).
8. I Piani Territoriali Regionali di Coordinamento (PTRC) regolamentano le vecchie concessioni d’acqua.
9. Il tributo di bonifica non è deducibile dalla dichiarazione dei redditi.