QUESITI A RISPOSTA APERTA
1. Che cosa si intende per sistema agricolo?2. Quali sono le tipologie di agricoltura nel mondo?
3. Da che cosa è costituito il sistema agricolo italiano e che cosa sono i sistemi agricoli ad alta naturalità?
4. Che cosa è l’agroforestazione e quali obiettivi si prefìgge?
5. Che cosa è l’agricoltura multifunzionale?
6. Quali sono le produzioni dell’agricoltura montana?
7. Che cosa si intende per prodotti di nicchia?
QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA
1. L’agricoltura che fa scarso uso di macchinari per unità di persona impiegata è:a. intensiva
b. estensiva
c. efficiente
2. Un sistema agricolo tipico dell’agricoltura tropicale umida è:
a. policoltura
b. agricoltura di piantagione
c. agricoltura itinerante
3. Le grandi estensioni a monocoltura con agricoltura capitalistica dei grandi spazi si localizzano:
a. nelle grandi regioni agricole dei paesi industrializzati
b. nelle regioni tropicali
c. nei paesi comunisti
4. Un sistema agricolo ad alto valore naturale è contraddistinto da:
a. elevata biodiversità
b. monocoltura estensiva
c. globalizzazione
5. Un sistema agricolo sostenibile presenta:
a. aumento dell’impronta ecologica del sistema produttivo
b. riduzione dell’impronta ecologica del sistema produttivo
c. parità dell’impronta ecologica del sistema produttivo
6. Quale dei seguenti obiettivi non riguarda l’agroforestazione?
a. conservare la fertilità dei suoli
b. incrementare la lotta biologica
c. aumentare gli apporti energetici
7. La moderna agroforestazione non è caratterizzata:
a. da alta densità di alberi a ettaro
b. sesti distanziati
c. produzioni diversificate
8. La proiezione sul terreno delle chiome delle piante è detta:
a. suolo superficiale
b. area di erosione
c. area di insidenza
9. Il clima favorevole delle zone montane d’alta quota rende possibile prevalentemente la coltivazione di:
a.fruttiferi
b. vite
c. ortaggi
10. Le norme di base sulla produzione e trasformazione dei prodotti di montagna sono espresse:
a. nel regolamento UE 1151/2012
b. nei censimenti Mipaaf,2007
c. nella direttiva europea 128/2009
VERO 0 FALSO
1. L’agricoltura estensiva ha un notevole impiego di lavoro o di capitale per unità di terreno coltivato.2. L’agricoltura di piantagione è caratterizzata dalla policoltura.
3. L’agricoltura commerciale contadina è a conduzione familiare.
4. La globalizzazione è un fattore che influenza i sistemi agricoli.
5. In un sistema agricolo sostenibile si ha equilibrio tra la capacità di adattamento a breve termine e l’efficienza a lungo termine.
6. L’agroforestazione diminuisce la fertilità dei suoli.
7. L’agroforestazione favorisce la biodiversità.
8. L’area di insidenza è particolarmente soggetta ad erosione.
9. L’agricoltura montana è multifunzionale.
10. L’uso del marchio di qualità “prodotto di montagna” è autorizzato dal reg.UE 1151/2012,“Pacchetto Qualità”.