QUESITI A RISPOSTA APERTA
1. Quali sono le funzioni e gli obiettivi della programmazione territoriale?2. Quali sono gli strumenti di programmazione regionali e provinciali? In che cosa differiscono?
3. Che cosa è e quali sono gli obiettivi del Piano Paesaggistico Regionale?
4. Che cosa è e quali sono gli obiettivi del Piano di Bacino Distrettuale?
5. Quali sono le funzioni del Piano di Tutela delle Acque (PTA)?
6. Quali sono le funzioni del Piano per l’Assetto Idrogeologico(PAI)?
7. Quali sono le funzioni del Piano Faunistico-Venatorio?
8. Quali sono le funzioni e gli obiettivi della Pianificazione Forestale?
9. Quali sono i livelli della Pianificazione Forestale?
10. Che cosa sono e che cosa propongono i Piani Forestali di Indirizzo Territoriali (PFIT)?
11. Da quali piani si compone il livello aziendale?
12. Che cosa riguarda il Piano Antincendi Boschivi?
QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA
Scegli la risposta esatta
1. Quale piano stabilisce i criteri per gli interventi di competenza provinciale?a. PTA
b. PTCP
c. PTRC
2.Il primo livello di pianificazione forestale è:
a. aziendale
b. regionale
c. nazionale
3.L’individuazione delle aree a pericolosità idrogeologica e di quelle a rischio è stabilita dal:
a. PAI
b. PTA
c. PTC
4. Quale delle seguenti operazioni non riguarda il piano colturale a livello aziendale?
a. studio dell’impatto del piano in termini paesaggistici
b. allevamento dei boschi giovani
c. riqualificazione dei complessi forestali degradati
5. I piani AIB interessano:
a. gli incendi boschivi
b. il rischio idrogeologico
c. l’attività venatoria
6. L’articolo 117, parte terza, del decreto legislativo 152/2006 si riferisce al:
a. Piano di Tutela delle Acque
b. Piano di Bacino Distrettuale
c. Piano Paesaggistico
Scegli la risposta esatta
1. Nel PAI di ogni Comune sono segnalate zone a rischio:a. esondazione
b. frana
c. inquinamento idrico
2. Le prescrizioni contenute nelle Norme Tecniche di Attuazione (NTA) del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale sono riferite a:
a. Piani Strutturali Regionali
b. Piani Strutturali Comunali
c. Piani di Settore Provinciali
3.Il Piano di Tutela delle Acque (PTA), è regolato:
a. dal decreto legislativo 152/99
b. dalla legge 183/89
c. dalla direttiva europea 2000/60 (direttiva quadro sulle acque)
4. Il Piano per l’assetto idrogeologico (PAI) è richiesto dalla legge:
a. 267/1998
b. 431/1999
c. 365/2000
5. Quali sono obiettivi del PFIT?
a. acquisire elementi conoscitivi delle componenti agricole, forestali e pastorali
b. valorizzare gli specifici obiettivi richiesti dalle componenti sociali del territorio
c. fornire le Linee guida della politica ambientale e della filiera forestale
VERO 0 FALSO
1. Il PTCP valorizza le risorse della Provincia.2. La Pianificazione Paesaggistica tutela anche il paesaggio rurale.
3. Il Piano di Bacino Distrettuale indica per ogni Comune l’esistenza di rischio idrogeologico.
4. Il Piano Faunistico Venatorio tutela la fauna selvatica e un esercizio venatorio sostenibile.
5. L’Italia ha fatto proprio il concetto di Gestione Forestale Sostenibile.
6. Il Piano Forestale Regionale (PFR) è un documento programmatico redatto ogni anno.
7. Il Piano colturale costituisce lo strumento di politica aziendale.
8. Il Piano di Assestamento Forestale non è obbligatorio per le proprietà demaniali regionali e comunali.
9. La struttura del PAF è costituita da una relazione tecnica e da vari prospetti.
10. La cartografia tematica AIB dei Parchi nazionali, disponibile presso il MATTM, costituisce un concreto contributo alla migliore redazione e gestione dei piani antincendi boschivi.