La putrescina e la cadaverina si fomano nelle proteine in putrefazione e sono maleodoranti. 1 1 2 2 3 3 4 4 1 CH2NH2 CH2NH2 CH2NH2 2 CH2 CH2 CH2 3 CH2 CH2 CH2 4 CH2 CH2 CH2NH2 5 CH2 5 CH2NH2 6 CH2NH2 putrescina (1,4-diammonobutano) Ricordiamoci che per trattare elementi e sostanze chimiche, tossiche e instabili a temperatura ambiente, dobbiamo lavorare garantendoci massimi standard di sicurezza. Ad esempio anche l ammoniaca, che a temperatura ambiente tende a volatilizzare, va trattata con la massima cura e sotto cappa aspirante. cadaverina (1,5-diammonopentano) esametilendiammina (1,6-diamminoesano) Nella vita quotidiana le ammine hanno vari impieghi; l esametilendiammina è utilizzata per fabbricare il nylon, la nitroanilina serve per realizzare prodotti farmaceutici e la saccarina è un dolcificante (400 volte più dolce del saccarosio senza apportare calorie); altre ammine aromatiche (esempio: anfetamina) sono psicofarmaci; le cloroammine sono impiegate come disinfettanti. Gli amminoalcoli sono composti che nella stessa molecola contengono sia il gruppo amminico NH2, sia quello alcolico OH: HO CH2 CH2 NH2 colammina o etanolammina che si trova nella lecitina (fosfolipide) e, sotto forma di cloruro (cloruro di clorocolina), è impiegata in agricoltura per mantenere bassa la taglia del grano. La sfingosina è un amminoalcol che si trova nelle fibre nervose e la morfina è un amminoalcol impiegato in medicina come analgesico. I nitrocomposti sono sostanze organiche contenenti un gruppo nitro NO2: CH3 NO2 CH3 NO2 1 O2N CH3 CH2 NO2 6 5 2 NO2 3 4 NO2 L acrilonitrile è un nitrile impiegato per fare la fibra nota con il nome Orlon CH2 = CH C N nitrometano nitroetano nitrobenzene 2,4,6-trinitrotoluene o tritolo (TNT) Sono detti nitrili (o cianuri organici) i composti contenenti un gruppo ciano CN, cioè un gruppo costituito da C e da N unità da un triplo legame C N. C N CH3 C N Le ammidi si possono considerare anche come derivati funzionali degli acidi carbossilici. acetonitrile cianobenzene JUPAC: etanonitrile Le ammidi sono sostanze azotate quaternarie perché la loro molecola contiene C, H, O, N; si possono considerare derivate dall ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di H con altrettanti gruppi acilici. 98
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE