Volume 2

Problem solving Le sostanze azotate, come dice il termine, sono caratterizzate dalla presenza dell azoto e si possono classificare fondamentalmente in questo modo: ammine ammidi amminoacidi proteine Anziché considerare le ammine primarie come derivate dall ammoniaca, da quale altro composto possono derivare? Altre sostanze azotate organiche sono gli amminoalcoli, i nitrocomposti, i nitrili. Le sostanze azotate sono quaternarie, essendo costituite da C, H, O e N, ma le ammine non contenenti ossigeno sono ternarie, pur essendo nobilitate dalla presenza dell azoto. Le ammine si possono considerare derivate dall ammoniaca NH3 per sostituzione di uno o più atomi di H con altrettanti alchili: CH3, CH2 CH3, ecc.; le ammine primarie contengono un solo gruppo alchile: gruppo amminico CH3 NH2 gruppo amminico CH3 NH2 gruppo amminico gruppo fenil CH2 NH2 metilammina etilammina sono ammine alifatiche fenilammina (amminobenzene) è un ammina aromatica le ammine secondarie contengono due gruppi alchile: H gruppo imminico CH3 CH3 CH3 NH dimetilammina CH3 CH2 N NH etilmetilammina ammina mista difenilammina La basicità delle ammine è data dai 2 elettroni liberi dell N sul suo livello esterno. le ammine terziarie contengono tre gruppi alchile: CH3 CH3 CH3 CH3 N CH3 CH2 N CH3 CH3 CH2 trimetilammina dietilmetilammina (è un ammina mista) N CH3 N,N-dimetilfenilammina o N,N-dimetil-anilina La nomenclatura JUPAC delle ammine alifatiche Per le ammine alifatiche più semplici bisogna far precedere al termine ammina il nome del gruppo alchilico o dei gruppi alchilici legati all azoto. CH3 CH3 C CH3 NH2 ter-butilammina H3 H H3 N CH CH2 CH3 CH3 CH2 N CH2 CH3 CH3 sec-butilammina dietilammina 95

Volume 2
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE