Volume 2

altro tipo di respirazione che è noto come fotorespirazione, poiché si ha solo durante il giorno. Le piante che fotorespirano producono assai meno rispetto a quelle che non svolgono questo tipo di processo. Il disboscamento di grandi aree del pianeta rappresenta un altra delle problematiche dei nostri tempi e viene realizzato anche per la necessità di reperire cellulosa necessaria per la fabbricazione della carta. La cellulosa è un polimero del glucosio che però, a differenza di questo, può essere digerito solo dagli animali poligastrici e grazie all aiuto dei batteri presenti nel rumine. Time out Ambiente I glucidi semplici non destano alcun problema ambientale perché sono completamente ossidati da tutti gli organismi vegetali e animali oltre che dai microrgamismi. Tuttavia la cellulosa, che è un polimero del glucosio, non è ossidabile dagli organismi superiori, siano essi animali o uomini; per fortuna nel suolo vivono batteri cellulositici che sono in grado di ossidare questo glucide polimero, formando acqua e biossido di carbonio. Grazie a questi batteri la CO2 viene reintegrata nell atmosfera a vantaggio dei vegetali che attuano la fotosintesi clorofilliana. Questi batteri apportano un altro vantaggio: se non esistessero si accumulerebbe una massa enorme di cellulosa, privando a poco a poco l atmosfera di CO2. Agricoltura La CO2 è impiegata per la conservazione della frutta e di altri alimenti; si tratta della conservazione in atmosfera modificata (già nota come atmosfera controllata). La produzione agricola, per soddisfare il fabbisogno calorico umano si basa soprattutto sulla coltivazione di cereali che contengono circa il 10% di glucidi; il riso da solo soddisfa il fabbisogno calorico di circa il 50% della popolazione mondiale. 94

Volume 2
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE